Filippo Grasso

Filippo Grasso

di Angela Merolla

Etna, il vulcano più grande d’Europa, padre e padrone di una terra che lo teme e al tempo stesso lo ama, di uomini e donne che al di là di ogni considerazione si sentono suoi figli e a lui sono legati.

Le strade del vino, s’inerpicano ai suoi piedi, un percorso unico quello dell’automotrice a scartamento ridotto della Ferrovia Circumetnea che da centovent’anni porta ai vigneti del versante nord del vulcano, tra la valle di Alcantara e i Monti Nebrodi, attraversando il paesaggio incredibile di massi lavici e vigne cangianti, dove si palesano gli elementi fondamentali e inscindibili delle produzioni vitivinicole locali.

Arriva a Randazzo il treno dei vini dell’Etna, tra i vigneti di uve autoctone che meglio hanno risposto alla composizione dei terreni, al microclima e dove il tempo ha segnato il profilo dei vini di questo versante.

L’azienda agricola Filippo Grasso, si estende su sei ettari di terra vulcanica e pietrosa a Randazzo, una produzione di vini che è arrivata alla quarta generazione.

Vigne a 650 metri d’altezza, alberelli riassettati a spalliera per facilitarne l’allevamento, vitigni di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Grecanico e Minnella come da vocazione territoriale, tecniche tradizionali ben fuse alle moderne tecnologie nel rispetto della materia prima e del vino che diverrà.

Filippo e Mariarita Grasso, hanno seguito le orme del papà, ognuno con mansioni diverse si occupa a tempo pieno dell’azienda di famiglia, cinque le etichette Filippo Grasso che omaggiano con i loro nomi la grande montagna, l’anima di pietra lavica dei vigneti.

“Anemos” Doc Etna Bianco da blend da uve Carricante, Catarratto, Grecanico e Minnella bianca, “Mare di Ripiddu” Doc Etna Bianco Superiore da Carricante al 95% e Catarratto al 5%.

Mentre a bacca rossa due Doc Etna rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, “Ripiddu” e “Capu Chiurma”, infine il “Ripiddu in Rosato” Igt Terre Siciliane  da Nerello Mascalese in purezza.

Giovani ma professionalmente preparati Filippo e Mariarita, idee chiare e la mera abnegazione ad un lavoro forte di tradizioni proiettato all’eleganza e all’assoluta qualità.

 www.filippograsso.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.