Le Linguine e la musica del mare

Le Linguine e la musica del mare

Lo Chef Ciro Russo. Le Linguine e la musica del mare

Ci troviamo in prossimità del lago di Lucrino, tra il golfo di Pozzuoli ed il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che è stato uno dei più importanti laghi durante l’epoca romana, separato dal mare da una stretta e lingua di terra. La bellezza e la suggestività del luogo, lo rendono un posto veramente unico e  affascinante, una volta  ricco di fonti termali ed ancora oggi il luogo ne conserva intatta e funzionante un’antica fonte. A pochi passi si trova Alma Beach una location di lusso, luminosa e dal design essenziale.

Un area di notevole importanza strategica per ammirare la costa sorrentina, Capri e l’antico Castello di Baia. Al suo interno c’è il Ristorante dove incontriamo il giovane e simpatico Chef, Ciro Russo. La sua famiglia è di pozzuoli, papà cuoco e  nonno pescatore, che gli ha trasmesso i sani valori della famiglia, del lavoro ma soprattutto la grande passione per il mare e la natura

CiroHo appena 31 anni e ritengo  che le radici della mia cucina affondano nella terra in cui sono nato e cresciuto. Nella mia passione culinaria c’è la storia di famiglia, i miei incontri, i ricordi, la mia infanzia tutto quello che mi ha accompagnato durante il mio viaggio che mia ha avvicinato al mondo della gastronomia.

Sono convinto che tutto questo ha costruito in me un forte legame con il mio territorio attraverso emozioni e ricordi e nello stesso tempo anche un’ opportunità di valorizzare e rendere omaggio alla mia terra e portare sempre con me i sapori ed i profumi che mi hanno emozionato fin dalla prima infanzia-

Ebbene a soli 15 anni Ciro inizia la sua gavetta come lavapiatti presso una nota famiglia di ristoratori partenopei, i “ Martusciello”. Guadagnava qualche soldo ma osservava con grande interesse ed ammirazione il lavoro fatto  in cucina, che richiedeva tanti sacrifici e altrettanto passione e soddisfazioni. Il suo sogno era fare il musicista, e sotto la guida del maestro Luca Gianquitto, noto chitarrista jazz napoletano inizia il suo percorso sia musicale che mentale.

Ma a soli 18 anni ebbe un piccolo incidente in cucina e si ruppe i tendini della mano sinistra , che non gli permise più di utilizzare la sua amata chitarra. A quell’ età fu una grande delusione dato che nella musica c’erano tutte le sue ambizioni ma inaspettatamente sbocciò l’amore per l’arte culinaria e la voglia di imparare che aumentava  in modo esponenziale. Ciro si appassiona in modo crescente e un po’ per gioco, riesce ben presto a farsi apprezzare nelle cucine, attraverso  piccole esperienze stagionali per la città. Nel frattempo la sua mano iniziò a muoversi bene mentre l’entusiasmo per cucinare era forte nel suo cuore.   La sua nuova avventura si concretizza anche dopo alcune  esperienze stagionali per la città, come la consapevolezza di cosa diventare da grande: un cuoco professionista

 Nel 2018 entra a far parte del Gruppo Laringe( noto gruppo alberghiero dei Campi Flegrei) occupandosi della struttura “ Alma Beach Events” e successivamente anche di Villa Eubea che sorge sugli scavi di Cuma. Oggi è uno Chef a 360° un papà felice ed anche un musicista per passione.

La sua filosofia gastronomica piace,  una cucina mediterranea tra tradizione ed innovazione. Una fusione magica di sapori unici dei prodotti della sua terra che sposano quelli di mare senza perdere di vista le origini e la cucina tradizionale  con la quale è cresciuto  sin da piccolo.

Ciro: diciamo che il mio futuro era scritto nella passione per la musica per comporre le mie note colorate per creare i giusti piatti. La musica  è un ingrediente fondamentale che mi accompagna per la buona riuscita di ogni ricetta innovativa.   Mi lascio trasportare per trovare emozioni per le orecchie e per il palato. Il mio piatto preferito “ Le Linguine ed il mare” creato con aggiunta di ostriche, caviale di cefalo, polvere di nero di seppia e gamberi rossi. Un’esplosione di sapori e profumi dell’estate dove  il profumo del limone si sprigiona alla perfezione con  il tocco salino della colatura di alici ed il tutto sia ben bilanciato dalla piccantezza del pepe  e dall’erbaceo della menta. Piatto fresco e facilissimo da preparare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.