Il Natale di “I Love fruit & veg from Europe

Il Natale di “I Love fruit & veg from Europe

Il Natale di “I Love fruit & veg from Europe” è salutare e ricco di sapore. Sotto l’albero una

ricetta esclusiva Il progetto che promuove il benessere in tavola e ravviva i giorni festivi con gusto e creatività.

A dicembre la frutta e la verdura di stagione abbracciano il Natale con i loro colori caldi, che

ravvivano le feste e solleticano il palato con gusti unici, che ritroviamo nei piatti di pranzi e

cenoni. Gli auguri del progetto “I love fruit & veg from Europe” sono ricchi di prodotti di

stagione europei, biologici, con marchi di qualità e hanno l’obiettivo di promuovere salute e

benessere in tavola.

In inverno i frutti per antonomasia sono sicuramente gli agrumi: freschi, dissetanti, ricchi di

vitamina B e C e con poche calorie. In tavola troviamo: mandarini, arance, mandaranci,

pompelmi e clementine non possono mancare sulle nostre tavole. Profumati, invitanti e

colorati, i mandarini sono gli unici frutti dolci della famiglia degli agrumi. Sono altamente

digeribili, regolano la pressione arteriosa e rinforzano il sistema immunitario.

Un’idea ecosostenibile e divertente è il centrotavola natalizio realizzato con mandarini e

piccole pigne oppure il bouquet delle feste: basta infilare frutta e decorazioni preferite su dei

bastoncini di legno, fissare con del nastro adesivo, avvolgere con carta da imballaggio e

terminare con un fiocco colorato.

Lo sapevate che dal mandarino sono nati ben tre frutti ibridi? Ci sono: le clementine, un mix

di mandarini e mandaranci, i mandaranci che nascono dall’unione di mandarini e arance e

infine il mapo che nasce dal pompelmo e dal mandarino.

Qual è il frutto di Natale? Chicchi vermigli e tanta fortuna, stiamo parlando della melagrana.

Un tempo regalarla a Natale e poi condividerla con tutta la famiglia nella notte di San

Silvestro era un atto di buon auspicio in vista dell’anno nuovo. È un frutto che vanta poche

calorie, 65 per 100 grammi ed è composta per la maggior parte di acqua (circa l’80%), di

fibre e di zuccheri ed è ricca di vitamine e sali minerali. Può essere cucinata nei risotti e nei

primi con il pesce, nelle insalate, nelle macedonie e nei dolci. Si possono preparare gustosi

aperitivi. I suoi chicchi così saporiti si abbinano praticamente con tutto e fanno benissimo. È

anche il frutto perfetto per dar vita ad eleganti decorazioni natalizie per la casa e per la

tavola.

Tra le verdure il re indiscusso è sicuramente il cavolfiore o per meglio dire il fantastico

gruppo delle cosiddette “crucifere” e con loro tante ricette che ci conforteranno per tutta la

stagione fredda. Stiamo parlando appunto del cavolfiore, che può essere bianco, giallo, verde

e viola e del cavolo romanesco, dei versatili broccoli, delle cime di rapa e della verza.

Insomma, a dicembre è tale il tripudio di frutta e verdura che se utilizzate come si deve

possono rendere salutari e comunque gustosi i menù delle feste. I broccoli sono salutari,

ricchi d’acqua, di vitamine e di sali minerali di vitamine. Hanno poche calorie: 25 per 100

grammi di prodotto.

Saporite e simbolo di prosperità: lenticchie per tutti, che tornano in grande spolvero sulle

tavole delle feste, ma fanno così bene che mangiarle deve essere una sana abitudine,

almeno una volta a settimana. Risultano i legumi più consumati al mondo e sono una fonte

incedibile di nutrienti: sono ricche di minerali, fibre e vitamine, ferro, fosforo e antiossidanti.

Mangiate spesso come contorno, il consiglio, poiché sono una fonte proteica vegetale è

quello di consumarle con pasta o cereali e per ottenere un piatto unico completo di tutti gli

aminoacidi e ovviamente con verdure.

Idee salutari e creative ne abbiamo? Si possono preparare minestre con riso e lenticchie da

arricchire con le verdure di stagione che preferiamo oppure utilizzare la pasta integrale o

cucinare delle insalate tiepide con cipolla, frutta secca e verdure stufate.

Sotto l’albero del progetto “I love fruit & veg from Europe” un cesto ricolmo di meravigliosi

frutti di stagione e una ricetta esclusiva di Angelo Carannante, Chef del Caracol, ristorante

stellato del Cala Moresca di Bacoli, Italia, diretto da Pino Savoia e di proprietà degli

imprenditori Roberto Laringe e Alfredo Gisonno.

Gamberi rossi con cicerchie e lime

Ricetta per 4 persone

Ingredienti

800 gr di gamberi rossi

250 gr di cicerchie

100 gr di carota

50 gr di sedano

50gr di cipolle

1 lime

Olio evo q.b.

Sale q.b.

paprika.

Procedimento

Pulite i gamberi privandoli del budello e metterli da parte. Preparate un fondo con sedano,

carote, cipolle e olio evo e successivamente aggiungete le cicerchie e acqua q.b., lasciate

cuocere per circa 40 minuti. Successivamente frullate e passate a setaccio le cicerchie

ricavandone una crema liscia. Adagiate la passatina di cicerchie sul piatto, disponete i

gamberi interi, completate con zest di lime, olio EVO e un pizzico di paprika dolce.

Enjoy. It’s from Europe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.