L'Azienda Ciarletti e Giovanni Palumbo protagonisti a Tuffolio 2021

L'Azienda Ciarletti e Giovanni Palumbo protagonisti a Tuffolio 2021

Lo chef Giovanni Palumbo è stato uno dei protagonisti di TuffOlio degli Artisti del gusto 2021, in combinazione con l’azienda umbra CIARLETTI.

Alla postazione allestita nella suggestiva Villa Vazia a Bacoli, gli ospiti hanno degustato

GAMBERI IN RETE

GAMBERI MARINATI AGLI AGRUMI DELLA COSTIERA

BARDATI CON ALLORO E OMENTO DI MAIALE

COTTI ALLA BRACE

IMPREZIOSITI CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ”CIARLETTI” AROMATIZZATO ALLE ERBE AROMATICHE

Il format  di TuffOlio, vede come protagonista l’ingrediente base della dieta mediterranea, il pregiato olio extravergine d’oliva italiano di alta gamma.

Nell’incontro-degustazione “Chef-Aziende” ci sono state proposte tradizionali e al tempo stesso innovative, che hanno permesso di assaporare pietanze armonizzate da eccellenti oli Evo italiani.

I frantoi presenti,  hanno proposto degustazioni tecniche, ma anche semplicemente degustazioni all’italiana, dove il filo d’olio ha insaporito la fragrante fetta di pane. Ogni chef è stato abbinato ad un frantoio ed ha realizzato una pietanza armonizzata dal suo olio Evo. Gli oli, come i vini e le acque, incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, rappresentano territori diversi, con un proprio e profondo bagaglio identitario che riconduce alla regione d’appartenenza e proprio per l’unicità delle caratteristiche organolettiche, permette di portare in tavola diverse identità di zona, da abbinare ad ogni portata.

Villa Vazia

Giovanni Palumbo, realizza piatti gustosi e raffinati per le location esclusive del Gruppo Sole.

Giovanni Palumbo:

– “Ho fatto del cucinare la mia forma mentis, per creare spazio che sappia regalare attimi di piacere e felicità.
Se volgiamo lo sguardo al passato lo stesso Aristotele affermava che i piaceri non derivano solo dalle arti teoriche, ma anche dalle arti pratiche, e quindi, il Cuoco, nel cucinare, diviene produttore professionista di piacere.
La mia filosofia si basa sulla semplicità  e sulla magia delle cose, che da elementi a sé stanti si trasformano in qualcosa di buono e bello per dare il sapore di un tempo alle nostre tavole.
I piatti che prepariamo a Villa Vazia sono la fusione della tradizione campana con un tocco di innovazione”.

TuffOlio 2021
Villa Vazia

L’Azienda Agraria Ciarletti nasce in Umbria, precisamente a Trevi. Diffondere la cultura dell’olio, delle sue proprietà salutari e della sua importanza nell’alimentazione è la scelta di vita fatta dalla Famiglia Ciarletti che da generazioni coltiva i suoi olivi con la tradizione di sempre e le tecnologie più avanzate di oggi.

Ottenere un olio di grande pregio è il risultato della combinazione di una serie di fattori che interagiscono tra di loro in maniera molto complessa e solo la dedizione e la passione dei proprietari  fa si che questo accada ogni stagione, dalla fatica fisica per la potatura  alla raccolta manuale, all’attenzione maniacale durante la lavorazione, alla conservazione scrupolosa e curata.

Simona e Gianfranco Ciarletti conducono l’azienda di famiglia, con grande impegno e ottenendo importanti riconoscimenti.

TuffOlio 2021
Villa Vazia

In degustazione per gli ospiti dell’evento enogastronomico TuffOlio 2021, l’olio extravergine di oliva Il Nettuno di San Francesco e il Monocultivar Moraiolo.

Il Notturno di San Francesco Olio Extravergine di Oliva Biologico D.O.P. UMBRIA Colli Assisi – Spoleto ha ricevuto il 1° Premio Ercole  Olivario 2020  come Miglior  e.v.o. Dop  e Bio  umbro.

Le cultivar utilizzate sono Moraiolo, Leccino, Frantoio, piante che hanno un’età media di 100 anni e sono allevate su terreno argilloso-calcareo.

Le olive sono raccolte a mano, con selezione su pianta delle migliori drupe. Vengono poi portate entro 4 ore dalla raccolta in frantoio per la molitura che avviene immediatamente a freddo con impianto continuo a 2 fasi

Il Notturno di San Francesco, fruttato medio, appare alla vista di un bel colore dorato intenso con tonalità verdi, limpido. All’olfatto si apre avvolgente e ampio, con ricche note vegetali di carciofo e cicoria, cardo e lattuga, affiancate da netti sentori balsamici di menta e rosmarino. Al gusto è avvolgente e di personalità, con toni di erbe di campo, ricordo spiccato di pepe nero e mandorla. Amaro potente e piccante, deciso e armonico.

Il monocultivar “il Moraiolo” – Olio Extra Vergine di Oliva Biologico – Umbria

Le  olive raccolte a mano, con selezione su pianta delle migliori drupe, nascono da piante dell’età media di 100 anni e sono allevate su terreno argilloso-calcareo.

Le olive vengono portate entro 6 ore al frantoio Ciarletti per la molitura che avviene a freddo  con impianto continuo a 2 fasi entro 12 ore dalla raccolta.
Il monocultivar “il Moraiolo” è un fruttato medio, di un bel colore dorato intenso con sfumature verdi, limpido, al naso è ampio e avvolgente, ricco di sentori decisamente erbacei con note dominanti di carciofo e mandorla acerba, con una carica amara intensa e decisa. Al palato è complesso ma equilibrato con olive verdi, cardo, erbe aromatiche e spezie.

www.oliociarletti.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.