Lo chef Luigi di Martino è stato uno dei protagonisti di TuffOlio degli Artisti del gusto 2021, in combinazione con l’azienda pugliese “MICHELE FIORENTINO GENUINE OLIVE FARM”
Alla postazione allestita nella suggestiva Villa Vazia a Bacoli, gli ospiti hanno degustato
UANEMA!
TARTARA DI RICCIOLA
TERRA DI OLIVE NERE
CONFETTTO DI OLIVA AL CIOCCOLATO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
“MICHELE FIORENTINO GENUINE OLIVE FARM”

Il format di TuffOlio, vede come protagonista l’ingrediente base della dieta mediterranea, il pregiato olio extravergine d’oliva italiano di alta gamma.
Nell’incontro-degustazione “Chef-Aziende” ci sono state proposte tradizionali e al tempo stesso innovative, che hanno permesso di assaporare pietanze armonizzate da eccellenti oli Evo italiani.
I frantoi presenti, hanno proposto degustazioni tecniche, ma anche semplicemente degustazioni all’italiana, dove il filo d’olio ha insaporito la fragrante fetta di pane. Ogni chef è stato abbinato ad un frantoio ed ha realizzato una pietanza armonizzata dal suo olio Evo. Gli oli, come i vini e le acque, incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, rappresentano territori diversi, con un proprio e profondo bagaglio identitario che riconduce alla regione d’appartenenza e proprio per l’unicità delle caratteristiche organolettiche, permette di portare in tavola diverse identità di zona, da abbinare ad ogni portata.

Luigi Di Martino, executive chef e consulente per vari locali della Costiera Amalfitana, sperimenta il cibo nel quotidiano.
Si occupa di diffondere ed insegnare il gusto dei prodotti unici del territorio dove ha vissuto e lavorato per anni. Ha iniziato sui banchi di scuola, per poi arricchire il suo bagaglio con esperienze anche all’estero, che lo hanno reso lo Chef versatile che è oggi.
La cucina è per lui il mezzo di comunicazione universale che permette di unire ed intrattenere senza limiti di provenienza.
L’olio è per tutti noi un ritorno: un ritorno alle origini, un ritorno ai posti del cuore, un ritorno al tempo in cui siamo stati bene. Ed è proprio tutto questo che una bottiglia di buon olio custodisce. E preserva. Sono ormai più di cinquant’anni che Fiorentino si prende cura degli ulivi di proprietà, cresciuti negli ettari di terra del comune di Torremaggiore, in provincia di Foggia, proprio nel cuore del Tavoliere delle Puglie.

L’azienda Michele Fiorentino produce olio extravergine di oliva di alta qualità, figlio della cura e dell’attenta selezione dei migliori alberi, nonché di tecniche innovative di estrazione e di conservazione dell’olio adottate in azienda dopo lunghi studi.
Tipica del Tavoliere della Puglia è la varietà di olive dal nome Peranzana, da cui l’azienda produce i suoi pregiati oli EVO.
-MONOCULTIVAR PERANZANA
Il Monocultivar di Peranzana è l’olio extravergine di oliva dal fruttato verde di intensità media.

Le note di amaro e di piccante si congiungono in un equilibrio fine, percepito dal palato con delicatezza. Si caratterizza per la bassissima acidità e per l’elevata concentrazione di polifenoli. I suoi intensi profumi di mandorla, di erbe aromatiche, di pomodoro, di mela verde e di foglia di ulivo lo rendono ideale per piatti a base di carne o di pesce.
Fruttato: Medio
Flavour: Note di amaro e piccante medio con sentori di mandorla verde, mela verde, foglie ed erbe aromatiche.

-GRAN CRU
Olio Extravergine di Oliva ricavato da Leccino e Peranzana. Il Gran Cru è un olio extravergine di oliva dal fruttato delicato. Dona al gusto un pregiato equilibrio tra leggere note di amaro e di piccante.
I suoi dolci profumi di mandorla, di mela
e di erbe aromatiche lo rendono il perfetto accompagnamento al crudo di mare.
Fruttato: Leggero-medio
Flavour: Note di amaro e piccante delicate con sentori dolci di
mandorla, mela ed erbe aromatiche.