TuffOlio degli Artisti del gusto 2021, ha avuto il piacere di ospitare a Villa Vazia di Bacoli, il liquorificio Terre Pompeiane.
Liquori che lasciano assaporare la tradizione ad ogni sorso, l’intensa napoletanita’ e un pizzico di innovazione soprattutto con l’originale liquore “BABA’RE”, molto apprezzato dagli ospiti dell’evento enogastronomico.
Il format di TuffOlio, vede come protagonista l’ingrediente base della dieta mediterranea, il pregiato olio extravergine d’oliva italiano di alta gamma.

TuffOlio 2021
foto Nicola Guarino
Nell’incontro-degustazione “Chef-Aziende” ci sono state proposte tradizionali e al tempo stesso innovative, che hanno permesso di assaporare pietanze armonizzate da eccellenti oli Evo italiani.
I frantoi presenti, hanno proposto degustazioni tecniche, ma anche semplicemente degustazioni all’italiana, dove il filo d’olio ha insaporito la fragrante fetta di pane. Ogni chef è stato abbinato ad un frantoio ed ha realizzato una pietanza armonizzata dal suo olio Evo. Gli oli, come i vini e le acque, incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, rappresentano territori diversi, con un proprio e profondo bagaglio identitario che riconduce alla regione d’appartenenza e proprio per l’unicità delle caratteristiche organolettiche, permette di portare in tavola diverse identità di zona, da abbinare ad ogni portata.

Terre Pompeiane ha una storia antica, che risale agli anni Cinquanta del secolo scorso, grazie al nonno materno Nastro Fiorentino per tutti Fior ‘o gassusar che avviò una piccola fabbrica di bibite nel centro storico di Pompei. Una storia, che abbraccia le generazioni a venire e che evolve fino al 2004, quando nascere un piccolo laboratorio all’ingresso degli Scavi di Pompei, la Noenemy Corporation, che si dedica alla produzione di soft drinks, ovvero di bevande gasate a bassa gradazione alcolica. L’iniziativa incontra ampio favore del pubblico. Nasce il marchio Terre Pompeiane che incentra la produzione su liquori ispirati a ricette antiche e realizzati con i prodotti tipici del territorio vesuviano. Così, il piccolo laboratorio si dedica alla produzione di liquori artigianali, facendo subito passi da gigante grazie alla rigorosa qualità delle materie prime utilizzate, garanzia di un prodotto di alta gamma e al fantasioso assortimento dei prodotti offerti, come: limoncello, liquore di alloro, liquore al finocchietto, ecc… prodotti rigorosamente con metodi naturali.

Dal 2015 il liquorificio si è trasferito in locali più grandi per ospitare un nuovo impianto, meglio adeguato a fare fronte alla crescente richiesta e ai continui ordini che arrivano dall’importante rete vendita che, ad oggi, conta circa 20 agenti distribuiti tra Centro e Sud Italia. Nell’ Ottobre 2018 dopo 9 anni dal suo concepimento, in Via dei Tribunali durante una passeggiata rilassante e un fortuito avvenimento, arriva “BABA’RE” un liquore definito Geniale e Virale che racconta la Campania, la Napoletanita’ e la tradizione con un pizzico di innovazione, il primo baba’ da bere! L’eccellente qualità, unita ad un’oculata distribuzione, collocano il prodotto Terre Pompeiane tra i più ambiti sugli scaffali.