L’ARCIMBOLDO D’ORO ALLA PASTICCERIA MIGNONE

L’ARCIMBOLDO D’ORO ALLA PASTICCERIA MIGNONE

L’ARCIMBOLDO D’ORO ALLA PASTICCERIA MIGNONE

L’Arcimboldo, magazine enogastronomico, ha spento le prime dieci candeline e il suo simbolo il famoso omino Artista del gusto, logo che marca le edizioni di TuffOlio ttps://www.larcimboldo.it/category/tuffolio  e del Festival Artisti del gusto https://www.larcimboldo.it/category/festival-artistidel-gusto, eventi ideati e organizzati dal team di Angela Merolla, da quest’anno diventa d’oro “L’Arcimboldo d’Oro, un vero e proprio riconoscimento, rilasciato unicamente ad una rosa di eccellenti professionisti del settore enogastronomico.

A tenere a battesimo la prima assegnazione de “L’Arcimboldo d’Oro” riservata al settore della “Pasticceria”, il Teatro MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, il MAV rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.

Sul palco a ricevere L’Arcimboldo d’Oro Ugo Mignone e  Raffaele Mignone, della premiata Pasticceria Mignone di Napoli.

A soli  17  anni   era già  primo  pasticcere   in  una  pasticceria   nel  centro di Napoli, il suo percorso professionale iniziò proprio a quei tempi. Non pochi sacrifici e tanta formazione raccontano 50  anni   di  esperienza nel mondo della pasticceria.

Ugo Mignone, nato autodidatta
ha comunque seguito diversi corsi di  formazione   professionale  di pasticceria, tra cui quello presso la  scuola  dell’Associazione   Pasticceri  Napoletani.

Ha avuto la soddisfazione di lavorare nei laboratori della pasticceria Scaturchio nel centro storico di Napoli e nella zona alta della città presso la Pasticceria Roma, ma il suo grande orgoglio è quello di aver lavorato al fianco  di  grandi  maestri   pasticceri come:  Iginio Massari, Luca Mannori,   Antonio   Le Rose.   ,
Tanti concorsi lo hanno visto sui primi gradini del podio; al  Campionato Italiano di  Pasticceria del 2000, al  Campionato Europeo, come al Campionato Mondiale di  Pasticceria   a  Brno  in Repubblica  Ceca.

Sua la  torta  del Giubileo 2000 a Roma,  come il  presepe di cioccolato   più grande del mondo   all’Eurochocolate   e  tanti riconoscimenti lungo mezzo secolo di attività.

Oggi Ugo dirige con orgoglio la Pasticceria che a Piazza Cavour nel cuore di Napoli, tiene alto il suo nome, ed è ancora più orgoglioso di essere stato capace di trasmettere la sua stessa passione per l’arte pasticciera ai suoi figli.

Pasticceria Mignone vive quindi una conduzione familiare, dove nel laboratorio Ugo si occupa della pasticceria   tradizionale napoletana, mentre il  figlio   Raffaele di quella   innovativa.

Raffaele che da piccolo era considerato la  mascotte   dell’Associazione Pasticceri Napoletani, poiché accompagnava il papà a tutti   i corsi  di  pasticceria,  all’età di   16  anni   ha iniziato ad aiutare in pasticceria   ed oggi è una vera promessa del settore della pasticceria moderna dove  crea manufatti artigianali belli da vedere, ancor più buoni da mangiare. Dolci sempre più creativi che richiedono abilità e interpretazione,  un tipo di pasticceria in continua evoluzione, che fluttua, cambia con sempre nuove teorie e tecniche più all’avanguardia.

Ed è per questo che Raffaele Mignone oggi  capo   pasticcere    nella  pasticceria  di famiglia, frequenta   con  entusiasmo   tantissimi   corsi   professionali  sia di   pasticceria che di   cioccolato, presso la  scuola Dolce  e  Salato in provincia di Napoli,   e  l’Accademia del   maestro   Davide Malizia a Roma.



La produzione dolciaria della Pasticceria Mignone è molto  ricca e varia, rigorosamente artigianale e soprattutto frutto di ottimi ingredienti, di tecniche e dei giusti tempi di realizzazione che fanno la differenza nei profumi e nel gusto di ogni creazione dolce e salata.

I dolci della tradizione napoletana sono il bigliettino da visita della Pasticceria Mignone, uno su tutti, il loro  Babà napoletano , senza nulla togliere allesfogliate ricce e frolle,  alletorte capresi, ai dolci tipici di ogni festività e ai tanto apprezzati lievitati che sfornano a Natale e a Pasqua, ma quando si degusta il  Babà a firma Mignone, si capisce che senza ombra di dubbio è lui a farla da padrone.

Sempre accattivante già dal profumo, il Babà napoletano della Pasticceria Mignone è realizzato in dimensioni diverse, dalla piccola a quella extra-large, delizioso, soffice e setoso, perfettamente inzuppato è un trionfo di sapori, che allieta il palato e lo spirito.

Per le produzioni artigianali della pasticceria napoletana che raccontano la cultura dell’arte dolciaria, per le produzioni innovative e di tendenza, ricche di sapori e consistenze accattivanti, per l’alta qualità delle materie prime utilizzate, L’Arcimboldo d’Oro è assegnato alla Pasticceria Mignone.

www.pasticceriamignone.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.