ALLA PASTICCERIA PANSA L’ARCIMBOLDO D’ORO

ALLA PASTICCERIA PANSA L’ARCIMBOLDO D’ORO

ALLA PASTICCERIA PANSA L’ARCIMBOLDO D’ORO

L’Arcimboldo, magazine enogastronomico, ha spento le prime dieci candeline e il suo simbolo il famoso omino Artista del gusto,logo che marca le edizioni di TuffOlio ttps://www.larcimboldo.it/category/tuffolio  e del Festival Artisti del gusto https://www.larcimboldo.it/category/festival-artistidel-gusto, eventi ideati e organizzati dal team di Angela Merolla, da quest’anno diventa d’oro “L’Arcimboldo d’Oro, un vero e proprio riconoscimento, rilasciato unicamente ad una rosa di eccellenti professionisti del settore enogastronomico.

A tenere a battesimo la prima assegnazione de “L’Arcimboldo d’Oro” riservata al settore della “Pasticceria”, il Teatro MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, il MAV rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.

Sul palco a ricevere L’Arcimboldo d’Oro, da Amalfi i fratelli Andrea e Nicola Pansa, quinta generazione alla conduzione della pasticceria di famiglia, di quella realtà tra più celebrate della Costiera Amalfitana e oltre i confini regionali, la rinomata “Pasticceria Pansa”.

Affascinante nel suo abito dai toni ottocenteschi, profumata e avvincente, la Pasticceria Pansa nasce nel 1830 lì nella suggestiva piazzetta del borgo marinaro, dove prorompente è la bellezza del Duomo d’Amalfi.

D’allora la Pasticceria Pansa ha mantenuto immutato il fascino dell’ambientazione, tra gli specchi dorati e lo stile d’impareggiabile eleganza.

Riconosciuto, uno degli ambienti di produzione e degustazione dolciaria più antichi della Costiera Amalfitana, è stato iscritto nell’albo dell’Associazione Culturale dei Locali Storici d’Italia.

I locali che si fregiano del diritto di appartenenza all’Associazione, vengono stimati a pieno titolo quali ”Musei dell’ospitalità” per la capacità di tramandare e salvaguardare l’esistenza di cimeli e arredi di altri tempi, di certificare il passaggio e la sosta di personaggi che si sono distinti nel corso dei secoli nel campo artistico – culturale, rappresentando piccole gemme incastonate nelle bellezze e nei beni artistici e ambientali dei luoghi turistici più famosi d’Italia.

Da cinque generazioni la Pasticceria Pansa tramanda la tradizione guardando all’innovazione e lo fa  scegliendo per i propri manufatti, le migliori materie prime, per ottenere un prodotto finale, raffinato e di alta qualità.

Dalla nocciola Igp di Giffoni, al Pistacchio Dop di Bronte, dal limone Igp Costa di Amalfi,al sale marino di Trapanie lefragoline biologiche della Valle del Diano.

Ma quando si parla di Amalfi il pensiero va subito al limone “Sfusato Amalfitano”, per cui da attenti artigiani della pasticceria, i fratelli Pansa attingono dall’azienda agricola di famiglia Villa Paradiso, i pregiati limoni locali, per realizzare alcune delle loro eccellenze come le scorzette di limone, la torta al limone e la celebre delizia.

Villa Paradiso è il polmone verde che permette non solo produzioni pasticcere di alta qualità, ma di trasmettere l’ appartenenza e il rispetto per questo meraviglioso territorio.

Le scorzette di limone, fiore all’occhiello dell’intera produzione dolciaria della pasticceria Pansa, sono uniche nel genere, richiedono una lunga lavorazione e soprattutto una costante disponibilità di una tipologia di limone adatta alla canditura, resa plausibile esclusivamente dalla “generosità” della tenuta agricola di famiglia.

L’Arcimboldo d’Oro è stato assegnato alla Pasticceria Pansa, per il grande contributo dato alla pasticceria italiana dal 1830 ad oggi, per l’artigianalità raffinata, l’accoglienza familiare, la capacità di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio tramite le loro produzioni, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze.

www.pasticceriapansa.it

www.larcimboldo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.