Azienda San Giusto e Pasquale Vitale chef protagonisti a TuffOlio 2022
L’Azienda San Giusto, lo chef Pasquale Vitale e l’azienda Gerli, sono stati tra i protagonisti di TuffOlio degli Artisti del gusto 2022, salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano, ospitato quest’anno dalla suggestiva Villa Imperiale a Marechiaro-Napoli. www.villaimperiale.eu
Il format di TuffOlio, giunto alla III Edizione, ha visto protagonista l’ingrediente base della dieta mediterranea, il pregiato olio extravergine d’oliva italiano di alta gamma.

Nell’incontro-degustazione “Aziende-Chef” ci sono state proposte tradizionali e al tempo stesso innovative, che hanno permesso di assaporare pietanze armonizzate da eccellenti oli Evo italiani.
I frantoi presenti, hanno proposto degustazioni tecniche, ma anche semplicemente degustazioni all’italiana, dove il filo d’olio ha insaporito la fragrante fetta di pane. Ogni chef è stato abbinato ad un frantoio ed ha realizzato una pietanza armonizzata dal suo olio Evo. Gli oli incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, hanno rappresentato territori diversi, con il profondo bagaglio identitario che ha condotto alla regione d’appartenenza.

L’Azienda Agricola San Giusto nata nel 1992 produce olio extravergine di oliva di elevata qualità, su due aree d’eccellenza per la produzione , una nel comprensorio del Sannio Beneventano, a Melizzano e le verdi colline Senesi, a Chiusi, in Provincia di Siena.
L’Azienda San Giusto che appartenente alla famiglia Nugnes, si estende su oltre 70.000 mq di terreno, coltivati prevalentemente ad ulivi, alcuni dei quali secolari, che colorano e profumano il paesaggio rurale.
La zona di produzione beneventana è individuata unicamente nei territori dei comuni del versante sud-ovest del Massiccio del Taburno, principalmente in agro dii Melizzano e Frasso Telesino.

L’azienda ha recuperato e rilanciato la rinomata produzione olearia beneventana, valorizzando varietà olivicole autoctone, come la cultivar Vernacciola.
Questa particolare cultivar solo qui è stata individuata e si è affermata grazie alla felice condizione climatica, caratterizzata da una piovosità limitata, concentrata nel periodo autunno-vernino, e da temperature invernali miti che in estate raramente raggiungono valori molto elevati.
L’oliva Vernacciola presenta una maturazione precoce: per la produzione dell’olio extravergine di oliva è pronta per la raccolta già agli inizi di ottobre; si distingue per il portamento assurgente e per i rami fruttiferi pendoli, non alterna la fruttificazione, ma produce tutti gli anni. Il frutto maturo presenta una polpa poco amara, con un colore violaceo fino al nocciolo, che tinge le mani.

La natura dei terreni, profondi e freschi, dotati di buona fertilità, contribuisce a determinare le particolari caratteristiche chimiche ed organolettiche dell’olio che si ricava da questo prezioso frutto.
Vernacciò-olio extravergine ha un fruttato leggero, tendenzialmente dolce, di facile accettabilità al consumo, con una nota aromatica alla mandorla ed un colore tendente al giallo paglierino. La sua bassa acidità è dovuta all’accurata selezione del frutto ed al controllo della temperatura durante la premitura.
La varietà preponderante della Toscana è denominata “Leccino”.
Presenta un’ampia diffusione sul territorio italiano, la sua grande resistenza alle avversità e la capacità d’adattamento ai terreni più disparati, insieme alla buona qualità e quantità dell’olio, sono i connotati principali che hanno determinato il suo gran successo e apprezzamento. Pianta di taglia medio grande, con chioma espansa e fitta nonché rami dalle cime risalenti. L’invaiatura è contemporanea e la maturazione è generalmente precoce.

Lecci-olio extravergine di oliva, si presenta giallo-dorato con riflessi verdi, è di ottima qualità, senza particolari picchi aromatici; dal sapore fresco, poco fruttato, leggermente amaro e piccante; in alcune annate si scorgono note di erbe aromatiche quali basilico, menta, cicoria, lattuga, carciofo, e mandorla.
Pasquale Vitale, per gli amici Pascalò, da cui l’origine del nome del suo Ristorante a Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana.
Nel 2006, dopo esperienze lavorative in Italia e all’estero, torna a casa e apre il suo di ristorante a conduzione familiare, dove realizza pietanze che coniugano tradizione locale e cucina esotica.
Infatti i piatti di Pascalò raccontano fondamentalmente le sue origini e la tradizione familiare, una cucina mediterranea, per lo più di mare, considerato che il mare è proprio a pochi passi dal ristorante.
Pazienza, Amore e Passione, tre elementi che abilmente tiene insieme per donare al cliente l’emozione che ricerca quando si accomoda a tavola da Pascalò.

In occasione della III Edizione di TuffOlio, lo chef Vitale ha realizzato:
-FLAN DI VERDURE E POLPO “GERLI”
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “SAN GIUSTO”
L’azienda Gerli – Quality Frozen nasce nel 1994 dal suo fondatore Giulio Gerli. Cresce rapidamente e si specializza nella ricerca delle migliori materie prime e nella distribuzione di cibi surgelati in tutto il sud Italia.
Leader del settore ittico surgelato, sia in Italia che all’estero, garantisce l’approvvigionamento in oltre 30 Paesi, dai mari più incontaminati del pianeta.
Ogni giorno alla sua clientela offre un servizio efficiente e puntuale. Con una flotta di 30 automezzi, garantendo la consegna dei prodotti entro 24h. La flessibilità del servizio è garantita attraverso varie modalità di ordinazione: call-center, agenti, APP o sito web.
Oltre 4000 clienti soddisfatti
La Gerli, con i suoi canali vendita è in grado di fornire un assortimento surgelato specifico ad oltre 15 categorie commerciali diverse. Attraverso il canale retail, soddisfa principalmente la domanda di supermercati, minimarket, pescherie e freezer center. Con il canale catering fornisce prodotti di eccellenza alla ristorazione e al settore Ho.Re.Ca.: hotel, ristoranti, bar, mense, pub e pizzerie.

Oltre 1000 prodotti
Gerli, azienda del -18°C. Offre un assortimento trasversale con un’ampia gamma di prodotti che include oltre 1000 referenze, dall’ittico alle carni, dal pane ai dolci, dagli snack alle verdure. Ma il loro fiore all’occhiello sono i pescati, selezionati accuratamente sulla base delle tre principi fondamentali: qualità, versatilità e innovazione.
“Cantiere del Gusto” & Scuola di formazione
“Migliore è chi non smette mai di migliorarsi”. Da questa idea nasce “Il cantiere del gusto”, un luogo unico nel suo genere, in cui l’élite dell’industria della pesca e del surgelato incontra gli operatori del settore in eventi dedicati e pianificati che favoriscono l’interscambio di esperienze e competenze. Con l’ausilio di chef rinomati e la collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, la Gerli dà la possibilità ai suoi clienti di acquisire un’alta formazione attraverso corsi di aggiornamento e sperimentazione qualificanti nella propria scuola di formazione.
Controllo Qualità, Ricerca e Sviluppo
La Gerli, gira il mondo per selezionare prodotti innovativi e di eccellenza. Dopo l’abbattimento alla temperatura di -40°C e l’importazione presso il loro stabilimento, il team responsabile del Controllo Qualità svolge rigorosi controlli su tutta la merce in entrata, con lo scopo di garantire elevati standard di qualità, integrità e salubrità.

Nel laboratorio di cucina sperimentale, con la collaborazione di numerosi chef rinomati, avviene l’elaborazione di nuovi piatti e ricette a base di pesce, nonché la valutazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di tutti i prodotti e le loro possibili applicazioni.
35.000 mq di efficienza e sostenibilità
L’azienda si sviluppa su un’area totale di 35mila mq di cui 8mila coperti. Oltre agli uffici, al suo interno include un’ampia area di stoccaggio completamente automatizzata, con una capienza di 5mila posti pallet e una sala lavorazione di 2.500mq. Un intero hub è dedicato al loro laboratorio di cucina sperimentale, alla scuola di formazione e ad uno showroom di 800mq. L’intero stabilimento è stato costruito nel pieno rispetto del territorio circostante e dell’ecosostenibilità energetico-ambientale, per favorire la completa efficienza dei servizi.