Frantoio Oleario Madaio e Franco Marino chef protagonisti a TuffOlio 2022
Il Frantoio Oleario Madaio e lo chef Franco Marino, sono stati tra i protagonisti di TuffOlio degli Artisti del gusto 2022, salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano, ospitato quest’anno dalla suggestiva Villa Imperiale a Marechiaro-Napoli. www.villaimperiale.eu
Il format di TuffOlio, giunto alla III Edizione, ha visto protagonista l’ingrediente base della dieta mediterranea, il pregiato olio extravergine d’oliva italiano di alta gamma.
Nell’incontro-degustazione “Aziende-Chef” ci sono state proposte tradizionali e al tempo stesso innovative, che hanno permesso di assaporare pietanze armonizzate da eccellenti oli Evo italiani.
I frantoi presenti, hanno proposto degustazioni tecniche, ma anche semplicemente degustazioni all’italiana, dove il filo d’olio ha insaporito la fragrante fetta di pane. Ogni chef è stato abbinato ad un frantoio ed ha realizzato una pietanza armonizzata dal suo olio Evo. Gli oli incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, hanno rappresentato territori diversi, con il profondo bagaglio identitario che ha condotto alla regione d’appartenenza.

Il Frantoio Oleario Madaio sorge ai piedi degli Alburni, ai confini del Parco Nazionale del Cilento, precisamente a Castelcivita in provincia di Salerno.
L’azienda a conduzione familiare, si estende su circa sei ettari in territorio collinare e conta circa 500 piante di olivo secolari della cultivar Rotondella, 200 della varietà Coratina e 100 miste Leccino, Pendolino e Frantoio.
Da qui nascono i tre oli extravergine di oliva della famiglia Madaio, di cui due monovarietali Coratina e Rotondella ed un blend delle restanti cultivar.

La conduzione in campo avviene secondo il disciplinare della lotta integrata, rispettando l’ambiente e finalizzati ad ottenere un prodotto di eccellenza. La raccolta avviene ad inizio invaiatura, per esaltare le qualità organolettiche. L’olio estratto con le più moderne tecnologie, risulta molto profumato e armonico.
“Tra i migliori EVO biologici del mondo!” cosi di recente la giuria internazionale al premio Biol 2022 International Prize XXVII Edition, ha giudicato il monocultivar di Coratina del Frantoio Oleario Madaio.

Un fruttato medio e fresco con sentori di erba falciata e mandorla verde, con l’amaro e il piccante coerenti ai sentori olfattivi, dove si ripresenta la dolcezza della mandorla alternandosi all’amaro di carciofo e cardo, chiude il piccante di pepe verde con punte di peperoncino. Olio extravergine di oliva mai invasivo ma persistente.
Ed è stato il premiato olio Evo monocultivar di Coratina del Frantoio Oleario Madaio ad essere utilizzato dallo chef Marino per il suo piatto, un olio perfetto per piatti di carattere. www.oliomadaio.it

Franco Marino chef presso il prestigioso ristorante 1 Stella Michelin ” I Salotti del Patriarca” a Chiusi in provincia di Siena, ci ha appassionato con i suoi piatti raffinati, raccontati e illustrati nei due libri pubblicati negli ultimi anni; piatti di una cucina fusion, mediterranea che oggi più mai guarda al territorio senza dimenticare ciò che la tradizione ci tramanda.
Volto noto di Rai 1 alla trasmissione televisiva “La prova del cuoco” , esperienze professionali in giro per l’ Italia e all’Estero hanno formato il suo concetto di cucina, ovvero creare piatti belli da vedersi e ricchi di colori, togliendo qualche elemento invece di utilizzarne troppi, piatti precisi, lineari e soprattutto gustosi.

La sua una cucina che ama la tradizione, ma guarda avanti.
In occasione della III Edizione di TuffOlio, lo chef ha realizzato:
“Bignè all’olio extravergine di oliva Coratina del Frantoio Madaio, cremoso di patate all’olio, erba cipollina e limone”