GoOliveR l’amaro del viaggiatore e Matteo Cutolo protagonisti a TuffOlio 2022
Tra i protagonisti di TuffOlio degli Artisti del gusto 2022 l’azienda calabrese “Qual’Italy“, che ha partecipato con i suoi originali distillati e liquori, in particolar modo con GoOliveR , perfettamente in linea con la manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva.
Definito l’amaro del viaggiatore, GoOliveR è infatti realizzato essenzialmente con polpa di oliva, con aggiunta di bergamotto, arancia, limone, mandorla, nocciolino e aromi vari incluso il peperoncino calabrese, un prodotto naturale non filtrato, che serba toni di clorofilla. Si rivela un liquore complesso, profumato, quasi estremo, ma proprio per queste sue caratteristiche, unico e molto originale.
GoOliveR conserva oltretutto il patrimonio polifenolico delle olive, la sua produzione è a tiratura estremamente limitata poiché molto articolata.

TuffOlio, salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano quest’anno si è tenuto nella suggestiva Villa Imperiale a Marechiaro-Napoli www.villaimperiale.eu
Gli oli incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, hanno rappresentato territori diversi, con il profondo bagaglio identitario che ha condotto alla regione d’appartenenza.
Il liquore GoOliveR della Qual’Italy è stato l’ingrediente principe di deliziose creazioni di pasticceria dai maestri pasticcieri: Matteo Cutolo, Raffaele Romano e Salvatore Casertano.
Matteo Cutolo, della rinomata Pasticceria Generoso di Ercolano, che quest’anno ha compiuto sessant’anni di attività, si è avvicinato a quest’arte bianca grazie al nonno Generoso, pasticciere e gelatiere, che gli insegno sin da piccolo tecniche e segreti del mestiere, vedendo in lui una potenziale risorsa.

Matteo Cutolo con amore e forza di volontà ha inspessito la storia di famiglia, dedita ad una continua ricerca del gusto, dell’equilibrio dei sapori senza mai sottovalutare l’elemento estetico. E’ stato fedele alle tradizioni, ha puntato alla pasticceria d’autore con estro innovativo, attento ai cambiamenti, e ai gusti, sempre sostenendo la migliore qualità delle materie prime, la manifattura rigorosamente artigianale, l’attenta e minuziosa lavorazione del prodotto per ottenere un risultato d’eccellenza.
Il suo, un percorso professionale ricco di riconoscimenti ricevuti nei campionati italiani ed esteri, dove ha portato la sua indiscussa professionalità artigianale.

Miglior pasticciere del mondo, autore del libro autobiografico e strettamente professionale “La dolce sfida Mondiale” , ricopre l’importante carica di vice presidente nell’organigramma nazionale della FIPGC, l’organo italiano per eccellenza che contribuisce a diffondere e a valorizzare in maniera globale la cultura del mondo dei dolci, dalla pasticceria alla gelateria, dalla cioccolateria al cake design.
Gli spazi della Pasticceria Generoso, adibiti a laboratorio, hanno visto un importante ampliamento proprio per inserire macchinari tecnologicamente sempre avanzati, sperimentare e dar libera creatività innovativa ad ogni produzione artigianale di pasticceria e cioccolateria, dei lievitati delle feste, dei gelati e di ogni specialità salata.

Il maestro pasticcere Matteo Cutolo, pur coltivando le produzioni classiche della pasticceria napoletana, è costantemente impegnato in deliziose creazioni di pasticceria e cioccolateria, stimolato sempre da nuove intuizioni.
“Qual’Italy“ nasce in Calabria dal sogno dell’imprenditore calabrese Vincenzo Serra, che ha deciso di restare ed investire in questa meravigliosa terra, dalle caratteristiche uniche nello scenario mondiale, per microclima , biodiversità e per una storia antica che è quella della Magna Grecia.
“Qual’Italy“ si può definire una sartoria dei liquori, specializzata nella produzione di infusi e amari, con la mission di valorizzare erbe e piante locali, nel racconto dell’essenza dei personaggi che hanno segnato la storia della regione.

Liquori esclusivi, produzioni di nicchia a tiratura limitata dalle materie prime utilizzate nella loro creazione.
Serra, ha voluto che i sapori dei suoi liquori raccontassero la storia e il territorio calabrese, legando i loro nomi alle origini del popolo degli Enotri e di Re Italo.
Bottiglie sovrane che persino nei colori parlano di una terra che produce da sempre eccellenze.
Showroom:
Via Guglielmo Marconi 64
Cosenza.