Tuffolio 2022. Il salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano.
di Francesco Colamonico
A marechiaro ce sta na fenestra, recita una ballata popolare napoletana e dando spazio alla fantasia, provando a immaginare di affacciarci alla finestrella famosa in tutto il mondo, con uno sguardo tra il sognatore e l’incantato è stato possibile affacciarsi a quella celeberrima finestrella e ammirare lo splendore del Borgo di Marechiaro grazie al prestigioso evento enogastronomico Tuffolio di cui si è celebrata l’edizione dell’anno 2022.

Villa Imperiale, con i suoi splendidi giardini e logge da cui è possibile ammirare l’incantevole golfo di Napoli e il massiccio del Vesuvio che si staglia all’orizzonte, è stata la suggestiva location scelta quest’anno dal gruppo Artisti del Gusto, per terza edizione la Kermesse enogastronomica con protgonista l’olio extravergine di oliva, esclusivamente di produzione italiana.

L’evento organizzato dall’Agenzia di Angela Merolla, ha ospitato numerosi produttori di olio EVO che, in sinergia con chef, pizzaioli e pasticcieri, si sono industriati nella preparazione di pietanze tradizionali e innovative dal sapore prettamente mediterraneo, celebrando ancora una volta il prestigio del Made in Italy..
Ospite d’onore della serata dunque è stato l’alimento principe della dieta mediterranea, che con le sue particolari caratteristiche organolettiche, attraverso i suoi produttori italiani ha raccontato la sua storia, le sue tradizioni, i suoi utilizzi e benefici.

Per tale motivo, nel corso della serata, le aziende partecipanti, introdotte da Edda Cioffi, madrina e presentatrice della serata, hanno conseguito il premio la cui effigie stilizzata, rimaneggiando il titolo della kermesse, simboleggia un tuffatore.

L’importanza di questo evento risiede nella volontà di ritrovare e unire tante eccellenze culinarie che esprimono e rappresentano il meglio della gastronomia delle diverse località della penisola. Con il proprio bagaglio culturale e identitario dei territori di appartenenza, ogni produttore ha tramandato la propria arte in quello che è stato un vero e proprio spettacolo di suoni, colori e sapori diversi, il tutto condito, ed è proprio il caso di dirlo, da uno straordinario elemento: l’olio extravergine di oliva il vero oro di Napoli (e della penisola).