1895 COFFEE DESIGNERS BY LAVAZZA PLURIPREMIATO DALLA GUIDA DEL CAMALEONTE, LA PRIMA GUIDA DEI CAFFÈ D’ITALIA
Poker di riconoscimenti per il brand di caffè nelle categorie Espresso Specialty singola piantagione, Moka Specialty, Filtro Certificato e Torrefazione Specialty
Settimo Torinese (TO), 15 giugno 2022 – 1895 Coffee Designers by Lavazza fa incetta di riconoscimenti in occasione della presentazione della Guida del Camaleonte, ovvero la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia. Nel corso dell’evento, tenutosi presso MUMAC Academy a Binasco, alle porte di Milano, il brand di Specialty Coffee ha ottenuto ben 4 premi spalmati su tre categorie di prodotto – Espresso, Moka e Filtro – e sull’unica, in assoluto la più prestigiosa, dedicata invece alle Torrefazioni. Una chiara dimostrazione di come l’eccellenza dei caffè 1895 sia riconoscibile sotto molteplici punti di vista e la versatilità dei prodotti della collezione permetta di valorizzarne le specifiche caratteristiche ed esaltarne i sentori aromatici attraverso l’utilizzo di diverse tecniche di estrazione.

A 1895 Coffee Designers by Lavazza è stato attribuito in primis il Premio Torrefazione Specialty per “l’elevata qualità dei prodotti e l’avanguardismo della factory experience”. Si tratta dell’award più prestigioso attribuito dalla Guida del Camaleonte per questa categoria di assoluto rilievo, che riconosce alla Factory 1895 di Settimo Torinese la prerogativa di essere un luogo altamente specializzato dove il sapere artigianale incontra soluzioni tecnologiche all’avanguardia, come la selezionatrice ottica con cui viene effettuata l’accurata cernita dei chicchi o le migliori tostatrici disponibili sul mercato, che torrefanno da un minimo di 12 a un massimo di 120 kg di caffè per ciclo. La Factory è aperta al pubblico, su prenotazione, per visite guidate dalle Coffelier 1895.
Ben tre, invece, le referenze della collezione di Specialty Coffee che sono state insignite di altrettanti riconoscimenti nelle categorie di prodotto. A 15 Degrees South – monorigine proveniente dalla regione sudamericana di Caranavi, in Bolivia, e caratterizzato da un forte sentore floreale arricchito dalle note aromatiche di maracuja, vaniglia, mandarino, ananas e caramello – è andato il Premio Espresso Specialty singola piantagione, in quanto realizzato con drupe provenienti da una singola origine e una singola piantagione. Avanguardia II – monorigine tostato proveniente interamente da un microlotto del Myanmar – si è aggiudicato il Premio Moka Specialty proprio perché questo sistema di estrazione esalta alla perfezione i suoi flavor di fiori d’arancio, cioccolato, banana e rum. Vincitore del Premio Filtro Certificato, in quanto caffè filtro e bio dotato di una certificazione sulla qualità della materia prima valida a livello internazionale, è risultato infine il monorigine Araari, che porta in tazza un gusto unico di bergamotto, ribes e pompelmo. Queste e tutte le altre referenze 1895 si possono acquistare on line o sottoscrivendo un abbonamento.

Guida del Camaleonte è la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia. Opera a quattro mani di Andrej Godina, caffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè, e Mauro Illiano, caffesperto e recensore gastronomico, la guida passa in rassegna le migliori referenze e premia le torrefazioni d’eccellenza. Disponibile in versione cartacea e su app, è un luogo inedito d’incontro tra aziende, professionisti e consumatori “coffee lover”: approfondisce la filiera del caffè, passa in rassegna le realtà che operano sul territorio e sintetizza in modo efficace le potenzialità aromatiche dei loro prodotti.
“Abbiamo ritenuto opportuno premiare le eccellenze incontrate tra le torrefazioni e nel corso della lunga e complessa opera di assaggio e analisi organolettica dei caffè, realizzata alla cieca più volte da panel indipendenti in diversa composizione: nove tra le prime ricevono l’Award Torrefazioni 2022; una nutrita schiera dei secondi, gli Award Prodotti 2022”, ha dichiarato Andrej Godina, che ha poi aggiunto: “Davanti a un caffè è giusto conservare la stessa curiosità che provereste seduti al tavolo in un’enoteca e fare al barista le stesse domande che fareste a un sommelier!”.
Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi e oltre 4.200 collaboratori in tutto il mondo. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.

Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.