Ha inaugurato ieri, negli spazi della pizzeria “ Maggiorino ”, il secondo locale di
Giovanni Senese, che propone a liguri e turisti tre differenti versioni di pizza
contemporanea con materia prima di altissima qualità, proveniente soprattutto
dagli orti che il pizzaiolo ha sulle colline di Sanremo Giovanni Senese
Giovanni Senese, pizzaiolo napoletano adottato da Sanremo, già sulla cresta
dell’onda con la sua pizzeria di via Scoglio, raddoppia nella città dei fiori
inaugurando il Senese Lab. Una seconda apertura, un’offerta differente, più
evoluta, che rende omaggio alla Liguria e ai suoi prodotti con pizze
contemporanee di alto livello, materie prime di prima qualità e un corner dedicato
al take away.
L’inaugurazione si è tenuta ieri, 28 marzo, alla presenza del Sindaco Alberto
Biancheri e del presidente del Consiglio comunale Alessandro Il Grande. Il taglio
del nastro per il secondo locale del pizzaiolo napoletano e della moglie Assunta
Irollo, il Senese Lab, è stato fatto in presenza di tutta la famiglia del giovane
imprenditore, che da oggi propone la sua idea di pizza contemporanea anche qui,
davanti al Teatro Ariston, nei vecchi spazi di “Maggiorino”, pizzeria storica della
città.
Senese Lab, un tributo al passato e uno sguardo al futuro
Con questa nuova apertura, Giovanni Senese “si stacca e riprende” allo stesso
tempo. Riprende, il maestro pizzaiolo, il passato del “Maggiorino”, locale che
Giovanni ha rilevato e completamente ristrutturato. “Prendere questo locale è
stata una scommessa – ha dichiarato – proprio per la sua storia. Qui ho messo la
mia insegna perché ho la mia filosofia, ma voglio mantenere la storicità di
“Maggiorino”. Le proposte che faremo saranno una rivisitazione della storia del
locale, con l’aggiunta di qualcosa di mio”.
Gli interni del Senese Lab
Si stacca, invece, rispetto all’offerta della sua pizzeria in via Scoglio a Sanremo,
punto di riferimento per locali e forestieri per la Napoletana in evoluzione. Se,
infatti, la pizza tradizionale partenopea (rivisitata e attualizzata dal maestro
lievitista) è centrale nella proposta del suo primo locale, al Senese Lab l’offerta si
articola in differenti impasti, contemporanei, elaborati e strutturati per sostenere
una materia prima di grande qualità.

Da Senese Lab la scrupolosa, quasi maniacale, ricerca di Giovanni abbandona il
classico formato napoletano per abbracciare creatività e trend propri della pizza
contemporanea, in un menù caratterizzato da una brillante curiosità
gastronomica.
I topping e gli impasti, espressione della creatività del maestro pizzaiolo
Qui gli impasti proposti sono tre differenti tra loro. La Pala, il primo, da farina
Agricola, un mix 100% biologico a base di semi e segale integrale: un impasto dal
gusto ricco e dall’eccezionale profilo nutrizionale. Il Padellino, poi, realizzato con
farro e ceci (sulla scia lunga delle proposte del “Maggiorino”), usati per ricordare
gli agrumi della farinata. Due cotture (al vapore e al forno) per ottenere una pizza
dal sapore deciso e dal profumo travolgente. Infine, “Come una ciabatta”, impasto
che nasce dall’unione di una farina di grano tenero germogliato e da una fatina di
tipo 1. Il risultato è una pizza contemporanea farcita dalla consistenza ricca e dal
sapore intenso.
Vige sempre l’attenzione agli ingredienti utilizzati come topping delle sue pizze.
Per tutte le preparazioni Giovanni Senese utilizza rigorosamente prodotti della sua
terra d’origine, presìdi Slow Food e materie prime locali. Molti di questi arrivano
direttamente dai suoi orti, appezzamenti sulle colline di Sanremo, un vero
paradiso di biodiversità dove convivono ortaggi, piante aromatiche e alberi da
frutto.
Il risultato finale è sempre una valorizzazione assoluta della materia prima e dei
sapori in un equilibrio pulito e ordinato, dove ogni nota di gusto fa parte di
un’armonia imbastita con maestria dal maestro pizzaiolo.
Il locale dal design raffinato e un corner take away
Dopo una ristrutturazione completa degli spazi, la pizzeria si presenta con un
design intimo e raffinato. Circa 30 i posti a sedere dove assaggiare le proposte
di Giovanni, a cui si aggiunge un angolo take away per poter acquistare
direttamente dalla strada e consumare poi a casa.
Non mancano i richiami estetici all’ex “Maggiorino”, a cominciare dai muri, tra
mattoni e pietre di una volta: “Ho voluto mantenere la storicità del locale
partendo proprio dalle pietre che sono uscite al primo colpo di piccone, quando
abbiamo iniziato la ristrutturazione”.
Giovanni Senese
Classe 1985, Giovanni Senese rimane sin da giovane affascinato dal mondo della
ristorazione. Da ragazzo scopre una forte e, col tempo, inesauribile passione per
l’arte della pizza, iniziando a lavorare nel locale dello zio, “Antonio e Antonio”, sul
lungomare Caracciolo a Napoli.
Dopo un lungo periodo di formazione come lievitista e pizzaiolo, Giovanni cambia
aria: lascia Napoli per trasferirsi a Sanremo, la città dei fiori. Qui nel 2018 inizia la
sua personale avventura aprendo la sua prima pizzeria. Napoletano devoto,
sanremese d’adozione, propone qui la sua personale visione di pizza napoletana
in evoluzione, con cui racconta tradizioni ed eccellenze delle due città, lontane
nello spazio ma vicine nello spirito.
Grazie alle sue competenze da lievitista, acquisite attraverso una formazione
costantemente in aggiornamento, all’attenzione agli aspetti nutrizionali e alla
sostenibilità, nonché alla ricerca continua dell’eccellenza in fatto di materie prime,
Giovanni Senese ha conseguito importanti riconoscimenti. Diventa infatti
Ambasciatore del Gusto e l’unico pizzaiolo parte dell’Alleanza Slow Food in Liguria.
Nella pizzeria di via Scoglio la fa da padrona l’impasto napoletano in evoluzione,
anche integrale e senza glutine. Con l’inaugurazione del Lab in centro città le
proposte cambiano e offrono uno scorcio sul carattere più creativo e
contemporaneo del maestro pizzaiolo