Agust stravolge i falsi miti sul caffè con Elkhill, il monorigine di alta qualità 100% Robusta |
Miscela composta da soli caffè di singola piantagione Arabica e Robusta, selezionati elettronicamente chicco per chicco.
Una tazza particolarmente equilibrata, dal gusto dolce e aromatico, regala una crema generosa e compatta. All’olfatto una nota curiosa e gradevole di anice stellato; al gusto note di caramello e cioccolato bianco; corpo denso e sciropposo.
Note speciali
- Miscela composta da caffè di singola piantagione, garantendo la massima tracciabilità di filiera.
- Miscela selezionata attraverso una cernitrice ottico-elettronica, assicurando una costanza di risultato.
Origini
Colombia • Antioquia San Cayetano
Brasile • Sul De Minas Samambaia
Perù • Chanchamayo Alto Palomar
El Salvador • La libertad San Luis
India • Chickmagalur Balehonnur
Riserva 100
Miscela 100% Arabica composta da soli caffè di singola piantagione, selezionati elettronicamente chicco per chicco.
Una tazza estremamente dolce con una complessa acidità regala una crema fine e lucida; all’olfatto una nota gradevole di marzapane che ritroviamo al gusto assieme a note di mora e cioccolato al latte. Corpo morbido e vellutato.
Note speciali:
- Miscela composta da caffè di singola piantagione, garantendo la massima tracciabilità di filiera.
- Miscela selezionata attraverso una cernitrice ottico-elettronica, assicurando una costanza di risultato.
Origini
Colombia • Antioquia San Cayetano
Brasile • Sul De Minas Samambaia
Perù • Chanchamayo Alto Palomar
El Salvador • La libertad San Luis
I Monorigine
Samambaia
Paese: Brasile
Regione: Sul de Minas
Area: Campos dos Vertentes
Fazenda: Samambaia
Altitudine (m.slm): 1000-1100
Processo: naturale
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole
Varietà: Mondo novo, Acaià, Catucaì, Bourbon
Note: arancia candita, caramello, cacao
Le grandi colline di Sul de Minas offrono le condizioni ideali per la coltivazione del caffè e producono alcuni dei migliori caffè brasiliani.
L’area dove è situata la piantagione è conosciuta come “Vertentes”, perché forma un confine tra due bacini molto importanti in Brasile: il bacino del fiume Grande (che scorre a sud) e il bacino del fiume São Francisco (che scorre a nord-est).
Henrique Dias Cambraia, agricoltore della Fazenda Samambaia, attribuisce il successo del suo caffè a una combinazione di vari fattori, non ultimi: l’ubicazione geografica dell’azienda; competente gestione tecnica delle piantagioni con controlli fitosanitari individualizzati dei campi d’impianto; formazione costante basata su programmi di controllo qualità totale; infine, da sottolineare, il coinvolgimento di tutta la squadra che lavora in azienda.
Henrique si impegna non solo a produrre caffè di alta qualità, ma a coltivare in modo socialmente responsabile ed ecologicamente sostenibile, permettendogli di vincere negli anni diversi riconoscimenti tra cui il Cup of Excellence, uno dei principali riconoscimenti in termini di qualità nei Paesi d’origine.
A livello sensoriale questo caffè rappresenta la semplicità dei caffè brasiliani pur avendo note distintive di arancia candita e caramello seguiti da un after-taste molto piacevole di cacao.
Alto Palomar
Paese: Perù
Area: Chanchamayo
Cooperativa: Cace “Alto Palomar”
Altitudine (m.slm): 1200-1800
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Lavato
Metodo di asciugatura: Essiccato in forni
Varietà: Caturra, Typica
Note: Amaretto, miele, cioccolato al latte
La CACE Alto Palomar ha sede nel distretto di San Luis de Shuaro, nella provincia di Chanchamayo nel cuore del Perù amazzonico, in una zona montagnosa e impervia, difficile da raggiungere e per questo poca conosciuta come area caffeicola.
La cooperativa comprende poco più di un centinaio di piccoli produttori che coltivano caffè tra i 1200 e i 1800 metri, all’ombra di una foresta in cui predominano specie autoctone. La raccolta, tra aprile e luglio, viene fatta interamente a mano; in seguito le bacche vengono lasciate fermentare per 24-36 ore e successivamente essiccate in forni.
In tazza prevale una dolcezza con aromaticità legate all’amaretto e al miele, in after taste una persistente nota di cioccolato al latte, l’acidità è delicata e piacevole, in espresso un corpo setoso e vellutato.
Sidamo
Paese: Etiopia
Regione: Sidamo
Area: Yrgalem
Washing station: Abdullah Bagersh
Altitudine (m.slm): 1600-1900
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Lavato
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole su “African beds”
Varietà: Typica
Note: Pompelmo, mandarino, miele
Caffè d’altura proveniente dall’Etiopia nella regione del Sidamo, nell’area di Yrgalem tra i 1600 e i 1900 metri s.l.m.
La washing station che si occupa della processazione è di proprietà di Abdullah Bagersh, figura di rilievo nel mondo del caffè. Qui i piccoli produttori consegnano il proprio raccolto, per lo più di piccola entità: quanto può dare un giardino.
I chicchi vengono subito spolpati con apposite spolpatrici, successivamente selezionati in base alla loro densità, quindi posti in vasche di fermentazione, in cui rimangono per 24-48 ore. Qui ogni chicco è nuovamente selezionato e ripulito nei canali di lavaggio con acqua pulita, dopodiché si raccoglie in vasche dalle quali le donne lo prelevano e lo portano con grandi ceste ai patii sospesi, sui quali lo distribuiscono per l’essiccatura al sole.
L’elevata escursione termica ricorda che non si è a livello del mare, ma su altipiani dove al calare del sole si forma una notevole umidità. Per questo i chicchi vengono ricoperti con tele cerate che verranno rimosse la mattina successiva per proseguire con l’asciugatura che terminerà quando i chicchi registreranno un contenuto del 12% di umidità.
Preparato in espresso presenta una crema elastica, regalando una elegante complessità di aromi, con note floreali e agrumate quali pompelmo e mandarino. Nel retrogusto una dolcezza che ricorda il miele.
Tero
Paese: Etiopia
Regione: Oromia
Area: Guji
Washing station: Tero
Altitudine (m.slm): 1800-2120
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Naturale
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole su “African Beds”
Varietà: Heirloom
Note: Frutta tropicale, fragola, albicocca
Getachew Zeleke, fondatore della farm Tero, ha un obiettivo ambizioso per il livello qualitativo della propria piantagione. I piccoli proprietari, infatti, ricevono premi in aggiunta al normale prezzo della ciliegia, grazie allo straordinario lavoro di selezione e processazione.
La piantagione si trova in Etiopia nella regione Oromia tra i 1800-2120 metri sul livello del mare, dove l’ambiente naturale favorisce la crescita e la maturazione di uno dei migliori caffè dell’Etiopia, coltivato in modo organico, socialmente responsabile e rispettando l’ambiente.
La processazione naturale conferisce alla tazza una grande sciropposità e una grande dolcezza, con aromaticità legate alla fragola e alla albicocca lasciando un piacevole after-taste di frutta tropicale.

Umukara
Paese: Rwanda
Regione: Provincia settentrionale
Coop: Nova coffee
Altitudine(m.slm): 1800-2000
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Naturale
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole su “African Beds”
Varietà: Red Bourbon
La cooperativa Nova coffee si occupa della coltivazione di caffè nella provincia settentrionale del Rwanda.
In particolare la zona è ricca di terreni dal suolo vulcanico e circondata da una biodiversità tropicale nelle vicinanze del lago Muhazi.
Il luogo si presta in modo eccezionale per la coltivazione di caffè unici e identitari con raccolti che vanno da marzo a giugno.
Questo caffè in particolare è della varietà Red Bourbon, tra le migliori in termini qualitativi quando viene coltivata a altitudini superiori ai 1500 mt.
La processazione è naturale, una volta raccolta la ciliegia matura viene posizionata su degli african beds, in particolare viene allungata la fase di asciugatura tra le tre e le quattro settimane per garantire una incredibile dolcezza e un ottimo corpo al caffè.
In tazza si presenta una crema particolarmente elastica con una tessitura fine e compatta, in olfatto troviamo note distintive di prugna disidratata, al gusto una estrema dolcezza che si rispecchia in particolare nelle note di cioccolato al latte e ciliegia disidratata, il corpo è denso e sciropposo.

Doña Lucero
Paese: Guatemala
Regione: Huehuetenango
Distretto: Petatán
Finca: Doña Lucero
Altitudine(m.slm): 1500
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Lavato
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole
Varietà: Varietales
Questo caffè viene coltivato in Guatemala nel distretto di Petatán, nella regione di Huehuetenango, da 80 coltivatrici indigene locali.
Nasce dalla collaborazione iniziata nel 2020 tra l’associazione Caffè Speciali Certificati CSC e la onlus Amka, che si è occupata di garantire la formazione tecnica e di distribuire materiale agricolo per la coltivazione, affidando il raccolto alla cooperativa Luxcafè che a sua volta si è presa cura di classificarlo e spedirlo in Italia.
Il progetto promuove lo sviluppo delle attività produttive e commerciali di piccole realtà agricole contribuendo così a migliorare le condizioni di vita particolarmente fragili delle donne del posto.
Questo caffè è inoltre certificato dalla associazione CSC che garantisce il livello superiore della singola origine, effettuando controlli dalla piantagione alla tazzina.
Una volta estratto possiamo percepire all’olfatto delle note distinte di amaretto e cioccolato bianco, al gusto viene ripresa la nota di biscotteria con l’aggiunta di uno spiccato sentore di frutti rossi, in particolare del ribes.
La crema è fine e compatta con un corpo setoso.

Limoncillo – Limited edition
Paese: Nicaragua
Regione: Matagalpa
Finca: Mierisch
Altitudine(m.slm): 850-1100 slm
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Naturale con fermentazione anaerobica temperatura controllata
Metodo di asciugatura: Asciugato su “african beds”
Varietà: Javanica
Le finche della famiglia Mierisch hanno una lunga storia di prodotti di altissima qualità.
Questo caffè prende il nome dalla pianta di limocello (una piccola varietà del limone) che già era presente nella finca quando nel 1930 venne comprata dalla famiglia Mierisch.
Dopo essere stato raccolto a mano e a ciliegia perfettamente matura questo caffè viene fatto riposare per 48 ore all’interno di una tanica di acciaio senza ossigeno in una stanza a temperatura controllata tra i 6 e i 10 gradi.
Successivamente a questa operazione le ciliegie vengono depositate su degli “african beds” per circa trenta giorni e tenute continuamente in movimento per evitare la formazione di muffe e lieviti fino a raggiungere un livello di umidità pari al 12,5%.
Il vantaggio di non avere ossigeno durante la fermentazione è che rende l’acidità unica, unita alla regolazione della temperatura permette di non creare sovrafermentazioni rovinando il profilo sensoriale.
La tazza si presenta con una crema fine e elastica, all’olfatto un sentore di frutta in particolare di mela, al gusto viene esaltata la incredibile dolcezza data dalla processazione con note distinte di zucchero di canna e sciroppo d’acero.

Elkhill
Paese: India
Regione: South Kodagu
Farm: Elkhill estate
Altitudine(m.slm): 1050
Metodo di raccolta: Raccolto a mano
Processo: Lavato
Metodo di asciugatura: Asciugato al sole su patii
Varietà: Selection 274
L’India è uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo. Nel suo cuore, lungo le imponenti montagne di Western Ghats, si trova la tenuta Elk Hill composta da otto diverse aziende agricole per un totale di 927 ettari, circa due terzi della coltivazione sono destinati ai caffè “fine Robusta”. Le piante del caffè crescono insieme a piante di agrumi e pepe, mentre le valli circostanti sono coperte di risaie. Le foreste naturali consentono di coltivare il caffè all’ombra di specie differenti, creando una intensità aromatica più elevata grazie alla maturazione più lenta delle ciliegie. Le strutture interne di lavorazione coprono l’intera catena di produzione e consentono la piena tracciabilità: dopo la raccolta, il caffè viene lavorato nei propri mill umidi e secchi, quindi confezionato ed esportato. L’azienda ha lavorato continuamente per migliorare la qualità del caffè vincendo diversi premi nazionali.
Preparato in espresso regala una crema densa e dalla incredibile elasticità, all’olfatto vengono esaltate note speziate di pepe bianco, al gusto spiccano note distintive di frutta secca in particolare di noce accompagnate da un corpo estremamente sciropposo e pulito, conclude l’esperienza una nota dolce di vaniglia con un after taste molto persistente.