L’ARCIMBOLDO D’ORO 2023 A CHRISTIAN GALLO DELLA PIZZERIA LUNA ROSSA CLASSIC
Christian Gaetano Gallo pizzaiolo alla Luna Rossa Classic di Pistoia.
Villa Diamante, incantevole location posillipina incorniciata da uno dei panorami più suggestivi d’Italia, ha ospitato la V Edizione del salotto enogastronomico Festival Artisti del gusto.
Si è festeggiato lo sforzo e l’abnegazione di produttori, chef, pizzaioli, panificatori, pasticceri e quanti nel settore si dedicano con passione a realizzare eccellenze e a tenere alto la cultura del proprio territorio.

Contestualmente al Festival Artisti del gusto, la raffinata atmosfera di Villa Diamante ha incorniciato il conferimento del premio L’Arcimboldo d’Oro 2023 ad una rosa di professionisti del settore enogastronomico, assegnato dopo una serie di valutazioni da parte di esperti della comunicazione e dell’ambito gastronomico.
Premiati per essere: “Custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

Arriva da Pistoia, Christian Gaetano Gallo pizzaiolo della Pizzeria Luna Rossa Classic, a cui è stato assegnato “L’Arcimboldo d’Oro 2023”, ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com ispirata dal simbolo dal magazine enogastronomico L’Arcimboldo, www.larcimboldo.it impegnato nel narrare e trasmettere al lettore il racconto di professionisti, aziende e prodotti d’eccellenza, fonti di cultura e d’identità del vasto patrimonio enogastronomico italiano.
Christian Gaetano Gallo da cinque anni dirige il reparto pizzeria al Lunarossa Classic pizzeria di Rosario Simeoli, che con alcuni soci ha dato vita anche alla Pizzeria Lunarossa Verace sempre a Pistoia e Puntozero-Pizzeria d’Autore a Montecatini Terme; sono professionisti, pizzaioli e imprenditori napoletani che hanno portato le tradizioni della loro terra in Toscana.
Christian Gaetano Gallo, di origini napoletane, si diploma all’istituto alberghiero, dopo iniziali esperienze nelle cucine di ristoranti della sua città è attratto dal mondo pizza, così continua il suo percorso professionale lavorando in alcune pizzerie di Napoli.

La magia del disco di pasta che una volta in forno si gonfiava e dorava, era ed è tuttora per lui una delle cose più affascinanti che ci siano.
Si sposta poi in altre regioni, per approfondire e sperimentare i vari tipi d’impasti, partendo dalla tradizionale pizza napoletana fino ad arrivare alla contemporanea, ai vari tegami, pizza a vapore, pizza in teglia.
Gallo trova la sua stabilità professionale a Pistoia alla Pizzeria Lunarossa Classic dove gestisce tutti i lievitati, dalle pizze ai dolci.
Nel locale, dove si avvale della collaborazione di Giuseppe D’Orsi che si occupa della sala e dell’accoglienza, si propongono varie tipologie di pizze dalla pala romana al tegamino, dalla contemporanea a quella stesa a matterello, molto richiesta in Toscana.

Christian Gaetano Gallo predilige farine con germe di grano macinate a pietra, ricche di tutte le proprietà nutrizionali e organolettiche, per realizzare il suo impasto con prefermento poolish; un processo lungo e accurato che prevede un riposo della massa di 24 h a temperatura controllata, poi chiusura all’80% di idratazione e dopo 12 h prosegue con lo staglio e la formazione dei panetti che a loro volta riposano ulteriori 8h.
Oltre agli impasti, ama sperimentare anche i condimenti delle pizze con l’utilizzo di eccellenti prodotti di piccole e grandi realtà, come i formaggi di Latteria Sorrentina, i pomodori San Marzano dell’azienda Solania, le farine di Molino Vigevano o l’olio evo dell’azienda Oro di Caiazzo.

La pizzeria Luna Rossa Classic con i suoi 50 posti interni e 100 esterni nel dehors, al concetto di pizza sottile a mattarello tipica toscana, ha introdotto la pizza napoletana con cornicione pronunciato ed ingredienti ricercati , che dopo le iniziali diffidenze, oggi vanta un ottimo riscontro da parte della clientela.
Il menù delle pizze di Cristian Gaetano, sono un racconto di terre e di emozioni, come la pizza “Km 511” che già dal nome è un omaggio a Napoli e Pistoia, poiché sono proprio 511 i chilometri che sperano la sua città natale dalla città che l’ha accolto e dato la possibilità di perseguire al meglio il suo sogno professionale.
Per rappresentarle entrambe ha utilizzato ingredienti autoctoni: crema di zucca napoletana, pomodorini del Piennolo del Vesuvio, provola di Agerola dalla Campania e lardo di Colonnata e porcini dell’Abetone dalla Toscana.