L’ARCIMBOLDO D’ORO 2023 A STEFANO PREGNOLATO

L’ARCIMBOLDO D’ORO 2023 A STEFANO PREGNOLATO

L’ARCIMBOLDO D’ORO 2023 A STEFANO PREGNOLATO

Stefano Pregnolato pizza manager della Pizzeria “The Italian Cousins” di Stoccolma

Villa Diamante, incantevole location posillipina incorniciata da uno dei panorami più suggestivi d’Italia, ha ospitato la V Edizione del salotto enogastronomico Festival Artisti del gusto.

Si è festeggiato lo sforzo e l’abnegazione di produttori, chef, pizzaioli, panificatori, pasticceri e quanti nel settore si dedicano con passione a realizzare eccellenze e a tenere alto la cultura del proprio territorio.

 VILLA DIAMANTE POSILLIPO NAPOLI

Contestualmente al Festival Artisti del gusto, la raffinata atmosfera di Villa Diamante ha incorniciato  il conferimento del premio L’Arcimboldo d’Oro 2023 ad una rosa di professionisti del settore enogastronomico, assegnato dopo una serie di valutazioni da parte di esperti della comunicazione e dell’ambito gastronomico.

Premiati per essere: “Custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

Arriva da Stoccolma Stefano Pregnolato il pizza manager della Pizzeria “The Italian Cousins” a cui è stato assegnato “L’Arcimboldo d’Oro 2023”, ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com  ispirata dal simbolo dal magazine enogastronomico L’Arcimboldo www.larcimboldo.it  impegnato nel narrare e trasmettere al lettore il racconto di professionisti, aziende e prodotti d’eccellenza, fonti di cultura e d’identità del vasto patrimonio enogastronomico  italiano.

Stefano Pregnolato, piemontese, nasce a Borgosesia in provincia di Vercelli e inizia la sua carriera nel locale di famiglia situato a Prato Sesia ( No ), si dimestica come aiuto pizzaiolo sin da piccolo e crescendo si appassiona profondamente alla ristorazione, seguendo le orme dei suoi genitori.

VISTA DA VILLA DIAMANTE POSILLIPO NAPOLI

A 24 anni Stefano decide di dare una svolta drastica alla sua carriera trasferendosi in Svezia e cercando di farsi largo con le sue mani nel mondo dell’arte bianca; incomincia come secondo pizzaiolo in una delle più antiche pizzerie per Stoccolma la Pizzeria Dell’Attore , ben presto sale ogni livello della scala gerarchica, grazie alle sue abilità nell’arte bianca e arriva ad assumere il ruolo di manager della pizzeria, nel mentre prosegue gli studi diventando istruttore pizzaiolo per Pizza New School.

Stefano Pregnolato,  alla pizzeria Dell’Attore resta per ben nove anni, durante i quali, mette a frutto ciò che ha imparato nei corsi di specializzazione professionale.

Volge il suo impegno anche in collaborazioni con molini italiani, su tutti il Molino di Voghera e Molino Verrini.

Vista di notte Villa Diamante

Da poco si è lanciato in una nuova avventura assumendo il ruolo di pizza manager della ditta The Italian Cousins dove ha l’opportunità di lavorare i suoi impasti e cimentarsi nella produzione di pizze in teglia per i 5 punti vendita The Italian Cousins e nella realizzazione della sua particolare pizza tonda , un mix tra la napoletana contemporanea e la classica, in aggiunta al compito di gestire la produzione delle sue pizze tonde che tramite processi vengono impacchettate e vendute nei supermercati locali.

Momenti della serata

Di gare Stefano non ne ha fatte molte in carriera ha partecipato per la prima volta in assoluto al Mondiale di Parma nel 2019, successivamente nel 2022 al Campionato Nazionale Svedese vincendo il secondo posto nella categoria miglior pizza gourmet e l’ultima gara sempre nel 2022 ha partecipato al Mondiale di Parma.

In futuro ha in calendario il campionato nordico che si terrà a Stoccolma il prossimo 1 febbraio.

Stefano Pregnolato, oggi poco più che trentenne vanta una notevole esperienza professionale, giovane e con le idee ben chiare su progetti e obbiettivi da realizzare nel prossimo futuro, conscio di continuare il suo percorso di approfondimento dell’arte bianca, per rendere sempre migliore il prodotto PIZZA che realizza.

La sua pizza di punta, quella più richiesta ed apprezzata è la “SCANDINAVA”, realizzata con un impasto aromatizzato al prezzemolo, in cottura base bianca con mozzarella fior di latte campano, in uscita salmone affumicato norvegese, burrata campana , pomodori semidry , pesto di rucola e polvere d’olive di Riva del Garda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.