Jorg Giubbani

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Jorg Giubbani è  nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Universale.

I nostri Ispettori hanno avuto modo di degustare un suo menù dove si rilevava perfettamente gli intenti dello chef, che desidera centrare ancora più precisamente la sua filosofia gastronomica.

Si è trattato di un percorso esperienziale che tocca, come in una passeggiata, i tre ecosistemi caratterizzanti della regione: Mare, Orto e Montagna. Giubbani declina la sua idea di Liguria contemporanea, leggera, digeribile e gourmet in sei, sette o nove portate, che vengono svelate al cliente al momento del servizio e che possono variare a seconda della disponibilità giornaliera dei prodotti. A contraddistinguerlo una  spiccata attenzione alla sostenibilità e alla “digeribilità tecnica”: due concetti sviluppati dallo chef secondo cui i piatti devono essere il più leggeri e attuali possibili, grazie a preparazioni con metodi ancestrali che richiedono l’utilizzo di pochi grassi e che danno vita a portate equilibrate. Un’anticipazione? La freschissima e agrodolce Cernia maturata, yogurt, cipolla di Zerli tra “saor e carpione”.

Jorg Giubbani

“Caleidoscopio alcolico” ed “Essenze di Ørto”. Quest’ultimo si compone di sorsi che vengono rivelati nel corso dell’esperienza e spaziano tra un’ampia gamma di bevande autoprodotte, infusi, estrazioni, fermentati e cocktail creati ad hoc.

Ispirato da una profonda connessione con la Natura della Liguria, la chiave di lettura del percorso intrapreso dello chef, il cui obiettivo è di declinare un territorio e la sua ricchissima tradizione in una visione contemporanea, che non rinuncia ai due temi cardine del presente: la digeribilità e la sostenibilità. Il punto di partenza della sua ricerca creativa sono dispense botaniche a portata di fornelli. Una risorsa, ma anche una sfida: tempo e stagioni, infatti, dettano i ritmi della cucina. Erroneamente al concetto di gastronomia green si associa un’idea distante ed esotica, che perde le proprie radici in virtù di una ricerca lontana dalle origini.

Ma non c’è niente di più sostenibile della prossimità: le ricette della tradizione e la loro semplicità esaltano appieno ciò che terra e mare offrono.

Piatti tipici che nascono come poveri e umili, che hanno già riuso e contrasto agli sprechi al loro cuore. La cucina di Jorg, quindi, unisce l’amore per la tradizione e il territorio ad un approccio verde e di autosostentamento: lo sguardo verso le sfide del futuro non può fare a meno del passato, usufruendo del presente per veicolare benessere.

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Testes”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Jorg Giubbani is in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 brushes in the Universal Artist category.

Our Inspectors had the opportunity to taste one of his menus where the intentions of the chef were perfectly revealed, who wants to focus even more precisely on his gastronomic philosophy.

It was an experiential journey that touches, like a walk, the three ecosystems characterizing the region: Sea, Garden and Mountain. Giubbani declines his idea of ​​contemporary Liguria, light, digestible and gourmet in six, seven or nine courses, which are revealed to the customer at the time of service and which can vary depending on the daily availability of the products. What sets him apart is a strong focus on sustainability and “technical digestibility”: two concepts developed by the chef according to which the dishes must be as light and modern as possible, thanks to preparations with ancestral methods that require the use of little fat and that give life to balanced courses. A preview? The very fresh and sweet and sour matured grouper, yogurt, Zerli onion between “saor and carpione”.

“Alcoholic Kaleidoscope” and “Essences of Ørto”. The latter is made up of sips that are revealed during the experience and range from a wide range of self-produced drinks, infusions, extractions, fermented products and cocktails created ad hoc.

We at L’Arcimboldo appreciate his culinary skills for which we award 3Pennelli d’Oro in the Universal Artist category.

Inspired by a deep connection with the Nature of Liguria, the key to understanding the path undertaken by the chef, whose goal is to decline a territory and its very rich tradition in a contemporary vision, which does not renounce the two key themes of the present: digestibility and sustainability. The starting point of his creative research are botanical pantries within reach of the stove. A resource, but also a challenge: time and seasons, in fact, dictate the rhythms of the kitchen. Erroneously, the concept of green gastronomy is associated with a distant and exotic idea, which loses its roots by virtue of research far from the origins.

But there is nothing more sustainable than proximity: traditional recipes and their simplicity fully enhance what the land and sea offer.

Typical dishes that are born as poor and humble, which already have reuse and contrast to waste at their heart. Jorg’s cuisine, therefore, combines a love for tradition and the territory with a green and self-sustaining approach: the gaze towards the challenges of the future cannot do without the past, taking advantage of the present to convey well-being.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *