L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.
Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Giuseppe Ottolano è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Tradizionale.

Giuseppe Ottolano, pizzaiolo presso la Pizzeria “O’ panuozzo” a Utrech in Olanda, ci racconto di sè:
“Quando si parla di pizza, si pensa subito a una tradizione secolare che affonda le sue radici nei forni di Napoli, ma dietro ogni fetta perfetta c’è una persona che, con passione e dedizione, ogni giorno fa di questo mestiere, svolge quest’arte.
Essere pizzaiolo non significa solo preparare impasti e condire ingredienti, ma è un viaggio continuo di apprendimento, crescita e perfezionamento. Io, come pizzaiolo, sento una voglia costante di migliorarmi, di apprendere nuove tecniche e di fare evolvere la mia pizza.
Mi presento sono Giuseppe Ottolano e ho iniziato questo fantastico percorso nel 2009, come aiuto pizzaiolo in una pizzeria di Roma, fin da subito ho avvertito il desiderio dell’indipendenza e così mi sono cimentato nella lavorazione in “autonomia”.
Dopo essere stato a Roma per ben 6 anni, la mia sete di apprendimento mi ha spinto oltre i confini nazionali, prima in Spagna e poi in Olanda nella pizzeria “O’ panuozzo”, Utrech.
Dopo un po’, con un bagaglio pieno di nuove tecniche e nuovi modi di fare sono ritornato in patria nel 2023.

Il 2024 poi, è stato un anno di grande successo che mi ha visto conseguire il 2° posto al trofeo Caputo con la mia amata “Marinara 2.0.”
La mia costante ambizione e la voglia di migliorami sempre di più mi hanno portato ad inaugurare nel migliore dei modi questo 2025, proprio pochissimi giorni fa mi sono qualificato 2° al campionato mondiale di “pizza senza frontiere”.

Questa volta protagonista della competizione è stata la “Margherita STG” (specialità tradizionale geografica), impasto con idratazione al 58%, pomodoro San Marzano schiacciato a mano, basilico, olio e fior di latte.
Presso la mia pizzeria O’Panuozzo, il capo pizzaiolo è Ilona Kovalova, intraprendente ed appassioanta dell’arte bianca.
Ilona sin da bambina ha avuto un legame speciale con il cibo, non solo come nutrimento ma come esperienza estetica.
Nata in Ucraina ma cresciuta in Italia, ha coltivato il suo interesse per la cucina studiando all’istituto alberghiero.
Sono seguite importanti esperienze presso varie pizzerie italiane e poi determinata a crescere professionalmente si è trasferita nei Paesi Bassi, dove con il mio supporto, sta continuando la sua formazione professioanle, apprendendo, sperimentando e lasciandosi ispirare da nuove culture e realtà territoriali.
Il mio impegno costante alla Pizzeria O’Panuozzo comprende anche la realizzazione degli impasti per il panuozzo napoletano, da cui il nome della pizzeria, ovvero l’impasto per un delizioso panino fatto con la pasta della pizza e cotto esclusivamente nel forno a legna. Questo panino croccante è ideale per il pranzo o come spuntino (street food), da guarnire con salumi, verdure, pesce o praticamente con tutto ciò che piace.
Adesso basta parlare, ritorno con le “mani in pasta”, per chi volesse venire a trovarmi mi trova a “O’panuozzo”, oltre che scambiarci due chiacchiere vi farò assaggiare la mia arte”.
“O’ panuozzo”
Indirizzo: Mariastraat 35, 3511 LN Utrecht, Paesi Bassi
Telefono: +31 30 743 9706

Giuseppe Ottolano
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
Giuseppe Ottolano is present in the 2025 L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the Traditional Artist category.

Giuseppe Ottolano, pizza chef at the Pizzeria “O’ panuozzo” in Utrecht in the Netherlands, tells us about himself:
“When we talk about pizza, we immediately think of a centuries-old tradition that has its roots in the ovens of Naples, but behind every perfect slice there is a person who, with passion and dedication, every day does this job, carries out this art.
Being a pizza chef does not only mean preparing dough and seasoning ingredients, but it is a continuous journey of learning, growth and improvement. As a pizza chef, I feel a constant desire to improve myself, to learn new techniques and to make my pizza evolve.
Let me introduce myself, I am Giuseppe Ottolano and I started this fantastic journey in 2009, as an assistant pizza chef in a pizzeria in Rome, I immediately felt the desire for independence and so I tried my hand at working “autonomously”.
After being in Rome for 6 years, my thirst for learning pushed me beyond national borders, first to Spain and then to Holland in the pizzeria “O’ panuozzo”, Utrech.
After a while, with a baggage full of new techniques and new ways of doing things I returned to my homeland in 2023.
Then 2024 was a year of great success that saw me achieve 2nd place at the Caputo trophy with my beloved “Marinara 2.0.”
My constant ambition and desire to improve myself more and more have led me to inaugurate this 2025 in the best possible way, just a few days ago I qualified 2nd at the world championship of “pizza without borders”.
This time the star of the competition was the “Margherita STG” (traditional geographical specialty), dough with 58% hydration, hand-crushed San Marzano tomatoes, basil, oil and fior di latte.
My constant commitment at Pizzeria O’Panuozzo also includes making the dough for the Neapolitan panuozzo, from which the pizzeria gets its name, or the dough for a delicious sandwich made with pizza dough and cooked exclusively in a wood-fired oven. This crunchy sandwich is ideal for lunch or as a snack (street food), to be garnished with cured meats, vegetables, fish or practically anything you like.
Now enough talking, I’m back with my “hands in the dough”, for those who want to come and visit me you can find me at “O’panuozzo”, in addition to exchanging a few words I will let you taste my art”.
“O’ panuozzo”
Indirizzo: Mariastraat 35, 3511 LN Utrecht, Paesi Bassi
Telefono: +31 30 743 9706