L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Vincenzo Guarino è nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Universale
La stagione 2025 de La Corte si inaugura con un’importante novità: il rientro in Campania del rinomato chef Vincenzo Guarino, di ritorno da alcune stagioni in Umbria e dopo aver fatto brillare la stella Michelin nei ristoranti di Toscana e Lombardia e, prima ancora, in Campania stessa.
La Corte degli Dei, il fine dining del settecentesco Palazzo Acampora, raro esempio di dimora patrizia dell’alta costiera amalfitana.
Il Palazzo, storica residenza, ad Agerola, degli Acampora di Corfù, oggi è appannaggio di Giovanni Paone, discendente dell’antica casatache, giorno dopo giorno, profonde impegno e accuratezza, per renderla sempre più accogliente.

Vincenzo Guarino, da sempre orientato alla cucina Mediterranea, ha stilato un menu territoriale, con una particolare attenzione rivolta alle produzioni e alle coltivazioni della terra che spazia dai Monti Lattari alle due Costiere, l’amalfitana e la sorrentina.
Imprescindibile, nella sua cucina, il riferimento alla tradizione artigianale di Gragnano, capitale della pasta d’eccellenza; da quest’anno, motivo di particolare gratificazione è la possibilità di approvvigionarsi delle primizie dell’orto del Palazzo.
Nulla è stato lasciato al caso nell’organizzazione delle brigate, la bianca si è arricchita della presenza del sous chef Antonio Della Monica,con il quale lavorerà, fianco a fianco, lo chef Giuseppe Romano.
Dessert, pane e lievitati saranno affidati al pastry chef, Angelo Guarino.
A condurre la sala, il maître Luigi Capriglione,affiancato dal sommelier Antonio Iovine.
“Abbiamo arricchito la nostra proposta ampliando ulteriormente l’utilizzo di prodotti Dop e Igp” fa sapere Vincenzo Guarino “Dal Provolone del Monaco al Fiordilatte di Agerola, dalla pasta di Gragnano agli agrumi della Penisola sorrentina fino al pescato della Costiera amalfitana.”

Pasta fresca… a tutto verde
Dal Menu di Primavera, evidenziamo: Il Cappuccino del Monaco, con spuma di Provolone del Monaco, patate viola e arancioni; la Pasta fresca a… tutto verde, ripiena di zucchine “alla Nerano”, con ortica e spinaci e barilotto di bufala; la Triglia alla sorrentina e l’Agnello in crosta di pane.
Molte le iniziative in programma per la nuova stagione, che vedranno la suggestiva Corte di Palazzo Acampora ospitare, come di consueto, eventi gastronomici e culturali.
Palazzo Acampora
Indirizzo:Via Armando Diaz, 26, 80051 Agerola NA

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Testes”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.
L’Arcimboldo, the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.
L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Vincenzo Guarino is in the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 3 Brushes in the Universal Artist category
The 2025 season of La Corte opens with an important novelty: the return to Campania of the renowned chef Vincenzo Guarino, back from a few seasons in Umbria and after having made the Michelin star shine in the restaurants of Tuscany and Lombardy and, before that, in Campania itself.
La Corte degli Dei, the fine dining of the eighteenth-century Palazzo Acampora, a rare example of a patrician residence on the upper Amalfi coast.
The Palazzo, a historic residence, in Agerola, of the Acampora of Corfu, today is the prerogative of Giovanni Paone, descendant of the ancient lineage who, day after day, devotes commitment and accuracy, to making it increasingly welcoming.
Vincenzo Guarino, who has always been oriented towards Mediterranean cuisine, has drawn up a territorial menu, with particular attention paid to the products and cultivations of the land that ranges from the Lattari Mountains to the two coasts, the Amalfi and Sorrento.
Indispensable, in his cuisine, is the reference to the artisan tradition of Gragnano, capital of excellent pasta; from this year, a reason for particular gratification is the possibility of stocking up on the first fruits of the Palazzo’s garden.
Nothing has been left to chance in the organization of the brigades, the white one has been enriched by the presence of the sous chef Antonio Della Monica, with whom the chef Giuseppe Romano will work side by side.

The Court of Palazzo Acampora
Dessert, bread and leavened products will be entrusted to the pastry chef, Angelo Guarino.
The maître Luigi Capriglione, supported by the sommelier Antonio Iovine, will lead the room.
“We have enriched our offer by further expanding the use of PDO and PGI products,” says Vincenzo Guarino, “From Provolone del Monaco to Fiordilatte di Agerola, from Gragnano pasta to citrus fruits from the Sorrento Peninsula and fish from the Amalfi Coast.”
Fresh pasta… all green
From the Spring Menu, we highlight: Cappuccino del Monaco, with Provolone del Monaco foam, purple and orange potatoes; Fresh pasta… all green, filled with courgettes “alla Nerano”, with nettles and spinach and buffalo mozzarella; Red mullet Sorrento style and Lamb in a bread crust.
Many initiatives are planned for the new season, which will see the evocative Court of Palazzo Acampora host, as usual, gastronomic and cultural events.
Palazzo Acampora
Address:Via Armando Diaz, 26, 80051 Agerola NA