Matteo Toma -Puglia

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com  , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Matteo Toma è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Moderno.

Matteo Toma maestro panificatore e pizzaiolo, titolare in provincia di Lecce della pizzeria L’Artigiano della Pizza a Parabita e fondatore di Mamì – Impasti d’Autore a Martino, ci racconta di sé:

– “Sin da giovane, sono stato affascinato dall’arte della panificazione e dalla trasformazione delle materie prime in prodotti unici.

Ho intrapreso un percorso professionale che mi ha portato a diventare non solo un pizzaiolo, ma anche un consulente tecnico per alcune delle più importanti aziende molitorie e aziende produttrici di forni a livello internazionale.

Sono sempre stato animato dalla voglia di scoprire e sperimentare; viaggio frequentemente per conoscere nuovi ingredienti e comprendere le caratteristiche delle diverse filiere produttive. Mi piace osservare da vicino le linee produttive, dialogare con i produttori ed assorbire ogni dettaglio del processo che porta alla creazione di materie prime di alta qualità.

Nel corso degli anni, ho affinato le tecniche tradizionali, reinterpretandole in chiave innovativa al fine di ottenere impasti che rispettino il gusto autentico, ma che siano al tempo stesso leggeri, digeribili e sostenibili. La mia missione è diffondere il concetto tradizionale del mangiar bene e sano, valorizzando anche ingredienti semplici e poveri, ma sempre di filiera corta, per creare prodotti che raccontino il territorio e la tradizione.

Oltre alla gestione della pizzeria “L’Artigiano della Pizza e del laboratorio per basi artigianali di pinsa, pizza e puccia salentina “Mamì – Impasti d’Autore”, coltivo un nuovo progetto imprenditoriale che mi vede proiettato in orizzonti nazionali ed internazionali.

Dedico molto tempo alla formazione e alla consulenza per altri professionisti del settore e collaboro attivamente con aziende

leader a livello internazionale, con cui sviluppo nuove soluzioni tecniche e operative nel campo della panificazione e della pizzeria. Viaggio spesso per conoscere da vicino le realtà produttive, per partecipare a fiere di settore e studiare nuove combinazioni di sapori e ingredienti.

Svolgo corsi e masterclass sia in Italia che all’estero, con l’obiettivo di diffondere una cultura del cibo che metta al centro la qualità ed il rispetto per le materie prime e delle differenti territorialità e stagionalità. Il mio obiettivo è creare un circuito dell’eccellenza, un luogo dove i professionisti possano formarsi e sperimentare nuove tecniche, lavorando con materie prime di alta qualità.

Ho in cantiere diversi progetti che mi vedono impegnato nello studio e la sperimentazione degli impasti e nell’insegnamento delle

tecniche tradizionali rivisitate in chiave moderna.

Sto lavorando per creare una rete internazionale di professionisti impegnati nella valorizzazione delle materie prime di qualità, con un focus sullo sviluppo di prodotti, anche semilavorati, sani e sostenibili”.

Il suo motto professionale è: “Lavorare con le mani, pensare con il cuore, innovare con rispetto per la tradizione.”

L’artigiano Della Pizza Matteo Toma

IndirizzoVia John Kennedy, 1, 73052 Parabita LE

Telefono: 347 255 8428

Menu: lartigianodellapizza.com

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Testes”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have entered the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Matteo Toma has entered the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the Modern Artist category.

Matteo Toma, master baker and pizza chef, owner of the pizzeria L’Artigiano della Pizza in Parabita in the province of Lecce and founder of Mamì – Impasti d’Autore in Martino, tells us about himself:

  • “Since I was young, I have been fascinated by the art of baking and the transformation of raw materials into unique products.

I have undertaken a professional path that has led me to become not only a pizza chef, but also a technical consultant for some of the most important milling companies and oven manufacturers at an international level.

I have always been driven by the desire to discover and experiment; I travel frequently to learn about new ingredients and understand the characteristics of the different production chains. I like to observe the production lines up close, talk to the producers and absorb every detail of the process that leads to the creation of high-quality raw materials.

Over the years, I have refined traditional techniques, reinterpreting them in an innovative way in order to obtain doughs that respect the authentic taste, but are at the same time light, digestible and sustainable. My mission is to spread the traditional concept of eating well and healthily, also enhancing simple and poor ingredients, but always from a short supply chain, to create products that tell the story of the territory and tradition.

In addition to managing the pizzeria “L’Artigiano della Pizza” and the laboratory for artisanal bases of pinsa, pizza and puccia salentina “Mamì – Impasti d’Autore”, I am cultivating a new entrepreneurial project that sees me projected into national and international horizons.

I dedicate a lot of time to training and consulting for other professionals in the sector and I actively collaborate with leading international companies, with which I develop new technical and operational solutions in the field of baking and pizzerias. I often travel to get to know the production realities up close, to participate in trade fairs and study new combinations of flavors and ingredients.

I hold courses and masterclasses both in Italy and abroad, with the aim of spreading a food culture that focuses on quality and respect for raw materials and different territorialities and seasonality. My goal is to create a circuit of excellence, a place where professionals can train and experiment with new techniques, working with high-quality raw materials.

I have several projects in the pipeline that see me engaged in the study and experimentation of doughs and in teaching traditional techniques revisited in a modern key.

I am working to create an international network of professionals committed to the valorization of quality raw materials, with a focus on the development of products, including semi-finished products, that are healthy and sustainable”.

His professional motto is: “Work with your hands, think with your heart, innovate with respect for tradition.”

L’artigiano Della Pizza Matteo Toma

IndirizzoVia John Kennedy, 1, 73052 Parabita LE

Telefono: 347 255 8428

Menu: lartigianodellapizza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *