Martino Santoro

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Martino Santoro è presente nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 2 Pennelli nella categoria Artista Contemporaneo.

Martino Santoro, titolare e pizzaiolo della Pizzeria Antiche Mura a Ginosa in provincia di Taranto, ci racconta del suo percorso professionale:

-“Inizio dicendo che faccio il pizzaiolo dall’età di 13 anni, poiché costantemente presente nella pizzeria vicino casa e restavo affascinato dagli sbuffi di farina, dagli impasti in lievitazione, dalla manualità del pizzaiolo che, su un disco di candida pasta con gli ingredienti giusti realizzava come un dipinto e poi la magia finale si compieva nel forno.

Sono ben venticinque anni che mi dedico tutti i giorni all’arte del pizzaiolo, il mio percorso è stato intenso, con una costante crescita professionale fatta di esperienze e nozioni di tecniche d’impasto e metodi, appresi nei vari corsi professionali dell’arte bianca, che hanno delineato il mio concetto di pizza.

Appena ventiquattrenne ho aperto in periferia di Ginosa, la mia prima pizzeria, ma poi ho spostato l’attività al centro del paese ed è nata la Pizzeria ANTICHE MURA, dove il mio concetto di pizza è molto apprezzato.

Sono arrivate gratificazioni anche durante le competizioni del settore, come lo scorso giugno 2024 in provincia di Foggia, quando sono salito ben tre volte sul podio, nelle categorie pizza classica, pizza alternativa e pizza al caciocavallo.

Grande soddisfazione l’ho avuta al Primo Campionato Mondiale di Pizza Contemporanea nel 2024 a Cisternino, al quale ho partecipato dopo una lunga sperimentazione per imparare la tecnica appropriata dello stile contemporaneo, ed ho conquistato il 1°posto, seguito dopo appena una settimana, da altri due podi al Trofeo delle Eccellenze pugliesi ad Accadia.

Martino Santoro

I miei impegni futuri sono molto ambiziosi, sono impegnato infatti nel realizzare un piccolo locale nella zona più antica del mio paese tra grotte e case centenarie, dove voglio proporre alla clientela, prodotti artigianali e tradizionali come formaggi locali, salumi ricercati di alta qualità, ma soprattutto vorrei che il locale fosse un vero percorso di sapori.

Nel creare le mie pizze, con l’utilizzo di topping studiati, innovativi e fatti d’ingredienti ricercati, cerco di trasmettere al cliente emozioni, ricordi e di portare lo spirito della convivialità. 

Penso che la gente apprezzi la creatività in cucina e sposi la sana filosofia di chi s’impegna ogni giorno, nel realizzare qualcosa di gustoso e genuino.

La mia creatività nasce naturalmente, guardando fuori dalla finestra, oppure da un semplice ingrediente, o ancora da un ricordo d’infanzia che sa di buono.

Se la mia cucina fosse un paesaggio, sarebbe un campo di fiori, con tanto di alberi, uccelli cinguettanti e di profumi portati dal vento.

Martino Santoro

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Testes”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

Martino Santoro is present in the 2025 L’Arcimboldo Guide with the assignment of 2 Brushes in the Contemporary Artist category.

Martino Santoro, owner and pizza chef of the Pizzeria Antiche Mura in Ginosa in the province of Taranto, tells us about his professional career:

– “I’ll start by saying that I’ve been a pizza chef since I was 13, because I was constantly present in the pizzeria near my house and I was fascinated by the puffs of flour, by the leavening dough, by the manual skill of the pizza chef who, on a disk of white dough with the right ingredients, created something like a painting and then the final magic took place in the oven.

I have been dedicating myself every day to the art of pizza making for twenty-five years, my journey has been intense, with constant professional growth made up of experiences and notions of dough techniques and methods, learned in the various professional courses of the white art, which have outlined my concept of pizza.

When I was just twenty-four, I opened my first pizzeria on the outskirts of Ginosa, but then I moved the business to the center of the town and the Pizzeria ANTICHE MURA was born, where my concept of pizza is highly appreciated.

Gratifications also arrived during competitions in the sector, such as last June 2024 in the province of Foggia, when I climbed onto the podium three times, in the categories classic pizza, alternative pizza and caciocavallo pizza.

Martino Santoro

I had great satisfaction at the First World Championship of Contemporary Pizza in 2024 in Cisternino, in which I participated after a long experimentation to learn the appropriate technique of the contemporary style, and I won 1st place, followed after just a week, by two other podiums at the Trophy of Apulian Excellences in Accadia.

My future commitments are very ambitious, in fact I am busy creating a small restaurant in the oldest area of ​​my town between caves and century-old houses, where I want to offer customers artisanal and traditional products such as local cheeses, high-quality refined cured meats, but above all I would like the restaurant to be a true journey of flavors.

In creating my pizzas, with the use of studied, innovative toppings made of refined ingredients, I try to convey emotions, memories and bring the spirit of conviviality to the customer.

I think that people appreciate creativity in the kitchen and embrace the healthy philosophy of those who commit themselves every day to creating something tasty and genuine.

My creativity comes naturally, looking out the window, or from a simple ingredient, or even from a childhood memory that tastes good.

If my kitchen were a landscape, it would be a field of flowers, complete with trees, chirping birds and scents carried by the wind.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *