Maria Carlotta Andreacchio

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Maria Carlotta Andreacchio è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 2 Pennelli nella categoria Artista Tradizionale.

Maria Carlotta Andreacchio, classe ’88, chef e titolare del Ristorante La Trattoria del Marinaio a Messina, ci racconta del suo percorso professionale:

“Sono figlia d’arte: i miei genitori sono stati ristoratori ed io sono cresciuta a pane e padelle.

Da 12 anni gestisco il mio ristorante, che conta venti dipendenti.

Sono madre, moglie e Lady Chef, nonché attivista per le donne della categoria.

Sono responsabile provinciale Lady Chef per la Federazione Italiana Cuochi, tesoriera dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Messina, insegnante di cucina in una scuola professionale.

In futuro sicuramente manterrò i miei impegni attuali, ma cullo il desiderio di espandermi e farmi conoscere oltre la Sicilia.

Con le pietanze che realizzo cerco di trasmettere il rispetto per la materia prima e l’amore per il mio territorio.

Il cibo biologico e la sostenibilità sono la Bibbia della mia cucina. Negli anni sono cresciuta professionalmente, ho studiato, inserendo nuove tecniche di cottura e accostamenti innovativi.

La mia è una cucina di mare e personalmente non prediligo la carne.

I miei piatti nascono per essere buoni da gustare ma anche belli da vedere, per restare nella memoria di chi li assaggia.

L’ispirazione per la realizzazione di nuovi piatti, mi arriva mentre ascolto della buona musica oppure dai paesaggi che incontro lungo i miei viaggi.

I clienti oggi giorno sono molto più critici rispetto al passato, hanno maggiore cultura e conoscenza della cucina, per cui le loro aspettative sono alte.

Al mio ristorante i clienti sono accolti non solo con piatti gustosi e ottimi vini in abbinamento, ma anche con la giusta l’atmosfera, l’ordine e la pulizia degli ambienti, un servizio impeccabile, per coccolarli e garantire un’esperienza culinaria da ricordare.

Se la mia cucina fosse un paesaggio, sarebbe una casa sul mare, mangiata dalla salsedine, bianca, con le finestre di legno azzurre e una barca in giardino, pronta a salpare quando il mare sembra olio e il sole al tramonto lo rende brillante”.

Maria Carlotta Andreacchio -Sicily

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

Maria Carlotta Andreacchio

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

Maria Carlotta Andreacchio is present in the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 2 Brushes in the Traditional Artist category.

Maria Carlotta Andreacchio, born in 1988, chef and owner of the La Trattoria del Marinaio restaurant in Messina, tells us about her professional career:

“I am the daughter of an artist: my parents were restaurateurs and I grew up on bread and pans.

For 12 years I have been managing my restaurant, which has twenty employees.

I am a mother, wife and Lady Chef, as well as an activist for women in the category.

I am the provincial Lady Chef manager for the Italian Chefs Federation, treasurer of the Messina Chefs and Pastry Chefs Association, and a cooking teacher in a professional school.

In the future I will certainly maintain my current commitments, but I cherish the desire to expand and make myself known beyond Sicily.

With the dishes I create I try to convey respect for the raw material and love for my territory.

Organic food and sustainability are the Bible of my cuisine. Over the years I have grown professionally, I have studied, introducing new cooking techniques and innovative combinations.

Mine is a seafood cuisine and I personally do not prefer meat.

My dishes are created to be good to taste but also beautiful to look at, to remain in the memory of those who taste them.

The inspiration for the creation of new dishes comes to me while listening to good music or from the landscapes I encounter along my travels.

Customers today are much more critical than in the past, they have greater culture and knowledge of the cuisine, so their expectations are high.

At my restaurant, customers are welcomed not only with tasty dishes and excellent wines to match, but also with the right atmosphere, the order and cleanliness of the rooms, impeccable service, to pamper them and guarantee a culinary experience to remember.

If my kitchen were a landscape, it would be a house on the sea, eaten by the saltiness, white, with blue wooden windows and a boat in the garden, ready to set sail when the sea seems like oil and the setting sun makes it shine”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *