Pizza a “Regola d’Arte” di Giovanni Viterale

La Cilentana Sbagliata di Giovanni Viterale

Il legame tra la gastronomia e l’arte è molto stretto, gli chef ispirati dal mondo artistico, creano vere opere contemporanee, deliziose pietanze che ammaliano già alla vista.

Anche nella semplicità di alcuni piatti iconici della gastronomia nazionale, si rivelano sfumature artistiche, racconti schietti di luoghi, culture e tradizioni.

Giovanni Viterale, da giovanissimo ha iniziato a lavorare nel panificio di famiglia, poi ha intrapreso un intenso percorso professionale facendo tappa in altre regioni italiane e all’estero, affermandosi nel mondo pizza.

Attualmente è pizzaiolo presso il Ristorante Manifattura Basilea in Svizzera ed è responsabile di altre due strutture locali.

Giovanni Viterale è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Tradizionale.

Originaio del Cilento, un territorio situato nella provincia di Salerno, delimitato dalla Piana del Sele, dai monti Alburni e dal Vallo di Diano che confina con la Basilicata. 

Il cibo “povero” e la lunga tradizione è uno dei principali punti attrattivi del luogo. Diversi sono i Presidi Slow Food e tantissime sono le ricette tipiche cilentane. 

Per il contest Premio Artistico “Le Stagioni de L’Arcimboldo” ha realizzato la pizza:”Cilentana Sbagliata”.

Una pizza che omaggia la sua terra d’origine, il Cilento.

Ispirato dalla tipica pizza cilentana, che lo riporta ai sapori ed ai profumi della sua infanzia.

Pomodoro, formaggio caprino e olio extravergine di oliva, tre prodotti emblematici della dieta cilentana e più in generale della cosiddetta dieta mediterranea.

La pizza cilentana è un’antica pietanza popolare che ha un’origine agro-pastorale e rispecchia a pieno la tradizionalità contadina del territorio, soprattutto in relazione agli ingredienti con cui viene preparata.

La pizza cilentana si differenzia dalla pizza napoletana in quanto viene realizzata con l’impasto per fare il pane, per questo si utilizza lievito madre e la semola di grano duro mescolata con la farina di grano tenero.

La salsa di pomodoro deve essere precedentemente cotta in pentola per oltre un’ora. Altra particolarità che distingue la versione cilentana da quella più nota della pizza margherita napoletana è l’utilizzo di cacioricotta stagionato di capra cilentana (formaggio tipico locale) grattugiata al posto del fiordilatte.

In Cilento, l’antica pizza cilentana è chiamata in dialetto pizza re casa, che veniva cucinata con lo stesso impasto del pane e cotta insieme al pane nel forno di casa o di campagna per uso di famiglia.

Viterale ha rivisitato la pizza cilentana, invertendo gli ingredienti di condimento e sostituendo il pomodoro rosso cotto, con il pomodoro rosa di Rofrano biologico, varietà di pomodoro originaria di Rofrano, un comune in provincia di Salerno, di forma simile al San Marzano ma di colore rosato a maturazione.

Di seguito gli ingredienti utilizzati per la Cilentana Sbagliata:

-Mozzarella

-Pomodoro Rosa di Rofrano

-Cacioricotta di Capra

-Basilico

-Aglio nero

-Olio Evo

Una “pizza ispirata dai ricordi” richiama sapori, gusti e atmosfere legate a momenti indimenticabili. 

La Cilentana Sbagliata by Giovanni Viterale


The link between gastronomy and art is very close, chefs inspired by the artistic world create true contemporary works, delicious dishes that are enchanting just by looking at them.
Even in the simplicity of some iconic dishes of national gastronomy, artistic nuances are revealed, candid stories of places, cultures and traditions.
Giovanni Viterale, at a very young age began working in the family bakery, then embarked on an intense professional path stopping in other Italian regions and abroad, establishing himself in the world of pizza.
He is currently a pizza chef at the Manifattura Basilea restaurant in Switzerland and is responsible for two other local establishments.


Giovanni Viterale is in the L’Arcimboldo Guide with the award of 3 Pennelli in the Traditional Artist category.
Originally from Cilento, an area located in the province of Salerno, bordered by the Piana del Sele, the Alburni mountains and the Vallo di Diano which borders Basilicata.
The “poor” food and the long tradition are one of the main attractions of the place. There are several Slow Food Presidia and many typical Cilento recipes.
For the contest Premio Artistico “Le Stagioni de L’Arcimboldo” he created the pizza: “Cilentana Sbagliata”.
A pizza that pays homage to his homeland, Cilento.


Inspired by the typical Cilento pizza, which takes him back to the flavors and aromas of his childhood.
Tomato, goat cheese and extra virgin olive oil, three emblematic products of the Cilento diet and more generally of the so-called Mediterranean diet.
The Cilento pizza is an ancient popular dish that has an agro-pastoral origin and fully reflects the peasant tradition of the area, especially in relation to the ingredients with which it is prepared.
Cilentana pizza differs from Neapolitan pizza in that it is made with bread dough, so it uses sourdough and durum wheat semolina mixed with soft wheat flour.


The tomato sauce must be previously cooked in a pot for over an hour. Another peculiarity that distinguishes the Cilentana version from the more famous Neapolitan pizza margherita is the use of grated aged Cilentana goat cacioricotta (typical local cheese) instead of fiordilatte.
In Cilento, the ancient Cilentana pizza is called in dialect pizza re casa, which was cooked with the same dough as bread and cooked together with the bread in the home or country oven for family use.
Viterale has revisited the Cilentana pizza, reversing the seasoning ingredients and replacing the cooked red tomato with the organic Rofrano pink tomato, a variety of tomato originating from Rofrano, a municipality in the province of Salerno, similar in shape to the San Marzano but pink in color when ripe.
Below are the ingredients used for the Cilentana Sbagliata:
-Mozzarella
-Rofrano Pink Tomato
-Goat Cacioricotta
-Basil
-Black Garlic
-EVO Oil
A “pizza inspired by memories” recalls flavors, tastes and atmospheres linked to unforgettable moments.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *