” Mondrian “
Il legame tra l’alta gastronomia e l’arte si fa sempre più stretto e costante: sono tantissimi gli chef che si lasciano ispirare dal mondo artistico, costruendo nel piatto delle vere opere contemporanee
Tanti i progetti in tutto il mondo, che riconoscono le affinità tra arte e cibo, gli chef si lasciano ispirare dai grandi artisti del passato o della contemporaneità per creare piatti belli e scenografici, piatti che raccontano storie e tradizioni, che riportano sentimenti ed emozioni.
Ciro Guerriero, titolare, pizzaiolo e chef, del Ristorante-Pizzeria Binario 081 by Ciro Guerriero ad Hattingen in Gemania è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Contemporaneo.
Binario 081 by Ciro Guerriero è un progetto nato in una vecchia stazione ferroviaria, che porta in tavola la sua visione della pizza napoletana: identitaria, creativa e profondamente rispettosa della tradizione.
Per Ciro Guerriero, la pizza è molto più di un piatto è un linguaggio, un ponte tra le persone, un simbolo di cultura viva.
La sua interpretazione della pizza contemporanea resta fedele alle sue radici ma guarda al futuro con occhi curiosi e mani esperte.
Per il contest Premio Artistico “Le Stagioni de L’Arcimboldo” Guerriero ha realizzato La Pizza omaggio a Mondrian.
Pieter Cornelis Mondriaan, meglio conosciuto come Piet Mondrian (Amersfoort, 7 marzo 1872 – New York, 1º febbraio 1944), è stato un pittore olandese, fondatore assieme a Theo van Doesburg del “neoplasticismo”
I quadri di Mondrian, dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità. I quadri “non rappresentativi” per cui è conosciuto, che consistono in linee perpendicolari e campiture di colore geometriche in colori primari (rosso, giallo, blu) con il bianco, il nero o il grigio sono in effetti il risultato di una continua ricerca di equilibrio e perfezione formale evoluta stilisticamente nel corso di tutta la sua vita.
A partire dal 1921 i quadri di Mondrian raggiungono una forma “matura”. Spesse linee nere ora separano i quadrati, che sono più grandi e meno numerosi, e che sono lasciati in maggior parte bianchi rispetto ai primi esempi.
Nei dipinti del 1921 molte ma non tutte le linee nere si arrestano brevemente a una distanza che può sembrare arbitraria dal bordo delle tele, pur lasciando intatte le divisioni tra le forme rettangolari. Anche in questo caso, la maggior parte dei quadrati è colorata. Con il passare degli anni e l’evolversi ulteriore del lavoro del pittore, egli cominciò ad estendere tutte le linee fino ai bordi delle tele e a utilizzare sempre meno forme colorate, favorendo invece il bianco.
Queste tendenze sono particolarmente evidenti nelle cosiddette “losanghe” che produsse con regolarità a partire dalla metà degli anni venti. Le losanghe sono normali tele quadrate appese con un’inclinazione di 45°, in modo da assumere la forma di rombo. Esempio tipico si può considerare Schilderij No. 1: Lozenge With Two Lines and Blue del 1926, conosciuta anche con i nomi di Composizione con Blu oppure Composizione in Bianco e Blu, attualmente esposta al Museo delle Arti a Filadelfia. Uno dei più minimali tra i lavori di Mondrian, questo dipinto consiste solo in due linee perpendicolari nere e una piccola forma triangolare colorata di blu. Le linee si estendono fino ai bordi della tela, quasi dando l’impressione che il quadro sia solo un frammento di un’opera più grande.

Una pizza che richiama le celebri composizioni di Mondrian, caratterizzate da linee nere e colori primari.
La base bianca rappresenta la tela, mentre i condimenti colorati formano i blocchi di colore.
Ingredienti:
Base: Impasto rettangolare con crema di fior di latte.
Linee nere: Tapenade di olive nere per delineare i rettangoli.
Blocchi di colore:
Pomodorini confit
Crema di zucca e peperoni gialli
Cavolo viola stufato all’aglio
Stracciatella e burrata
La pizza viene servita come un’opera d’arte, con ogni ingrediente disposto con precisione per richiamare l’equilibrio e l’armonia delle opere di Mondrian.

Ciro Guerriero Pizza tribute to Mondrian
The link between haute cuisine and art is becoming increasingly close and constant: there are many chefs who are inspired by the artistic world, creating true contemporary works on the plate
There are many projects around the world that recognize the affinities between art and food, chefs are inspired by the great artists of the past or contemporary times to create beautiful and scenic dishes, dishes that tell stories and traditions, that bring back feelings and emotions.
Ciro Guerriero, owner, pizza chef and chef, of the Restaurant-Pizzeria Binario 081 by Ciro Guerriero in Hattingen in Germany is present in the L’Arcimboldo Guide with the award of 3 Pennelli in the Contemporary Artist category.
Binario 081 by Ciro Guerriero is a project born in an old train station, which brings to the table his vision of Neapolitan pizza: identitary, creative and deeply respectful of tradition.
For Ciro Guerriero, pizza is much more than a dish, it is a language, a bridge between people, a symbol of living culture.
His interpretation of contemporary pizza remains faithful to its roots but looks to the future with curious eyes and expert hands.
For the Artistic Award contest “Le Stagioni de L’Arcimboldo” Guerriero created La Pizza homage to Mondrian.
Pieter Cornelis Mondriaan, better known as Piet Mondrian (Amersfoort, March 7, 1872 – New York, February 1, 1944), was a Dutch painter, founder together with Theo van Doesburg of “neoplasticism”
Mondrian’s paintings demonstrate a complexity that belies their apparent simplicity. The “non-representational” paintings for which he is known, which consist of perpendicular lines and geometric color fields in primary colors (red, yellow, blue) with white, black or gray are in fact the result of a continuous search for balance and formal perfection that evolved stylistically throughout his life.
Starting in 1921, Mondrian’s paintings reach a “mature” form. Thick black lines now separate the squares, which are larger and fewer in number, and which are left mostly white compared to the first examples.
In the 1921 paintings, many but not all of the black lines stop briefly at what may seem like an arbitrary distance from the edge of the canvas, while leaving the divisions between the rectangular shapes intact. Again, most of the squares are colored. As the years passed and the painter’s work evolved further, he began to extend all of the lines to the edges of the canvases and to use fewer colored shapes, favoring white instead.
These tendencies are particularly evident in the so-called “lozenges” that he produced regularly from the mid-1920s onwards. Lozenges are ordinary square canvases hung at a 45° angle, so that they take on the shape of a rhombus. A typical example is Schilderij No. 1: Lozenge With Two Lines and Blue from 1926, also known as Composition with Blue or Composition in White and Blue, currently on display at the Philadelphia Museum of Art. One of Mondrian’s most minimal works, this painting consists of just two perpendicular black lines and a small blue-tinted triangular shape. The lines extend to the edges of the canvas, almost giving the impression that the painting is just a fragment of a larger work.

Pizza that recalls Mondrian’s famous compositions, characterized by black lines and primary colors.
The white base represents the canvas, while the colored toppings form the blocks of color.
Ingredients:
Base: Rectangular dough with fior di latte cream.
Black lines: Black olive tapenade to outline the rectangles.
Blocks of Color:
Confit Cherry Tomatoes
Cream of Pumpkin and Yellow Peppers
Braised Purple Cabbage with Garlic
Stracciatella and Burrata
The pizza is served like a work of art, with each ingredient precisely arranged to recall the balance and harmony of Mondrian’s works.