Ops mi è caduta la crostata al limone di Massimo Bottura
Il legame tra l’alta gastronomia e l’arte si fa sempre più stretto e costante: sono tantissimi gli chef che si lasciano ispirare dal mondo artistico, costruendo nel piatto delle vere opere contemporanee
Tanti i progetti in tutto il mondo, che riconoscono le affinità tra arte e cibo, gli chef si lasciano ispirare dai grandi artisti del passato o della contemporaneità per creare piatti belli e scenografici, piatti che raccontano storie e tradizioni, che riportano sentimenti ed emozioni.
La cucina rivela la sua personalità artistica con le creazioni degli chef di fine dining presso ristoranti che sorgono all’interno dei musei, anche le collaborazioni tra chef e artisti sono molto frequenti, in quanto per entrambi sono fonti di stimolanti ispirazioni creative.

Massimo Bottura è chef patron dell’Osteria Francescana, ristorante storico di Modena, considerato il miglior ristorante al mondo.
Bottura, nato e cresciuto a Modena, sviluppa l’interesse per la cucina fin dalla giovane età, osservando la madre, insieme alla nonna e alla zia, in cucina mentre cucinavano per la famiglia. All’Osteria Francescana lo chef presenta una cucina che concilia innovazione e tradizione mentre i suoi piatti esplorano le profonde radici della cucina italiana facendo riferimento a storia, arte e filosofia.
Per “Le Stagioni de L’Arcimboldo” ecco:
Ops mi è caduta la crostata al limone di Massimo Bottura

Gli schizzi di crema al limone ricordano un quadro di Jackson Pollock, il piatto rotto una tela di Lucio Fontana: questo piatto nato per errore è solo uno dei tanti piatti di Massimo Bottura che sono diventati delle opere d’arte.
La leggenda vuole che il suo sous chef Takahiko Kondo fece cadere il dessert poco prima di servirlo a tavola e il risultato ispirò lo chef Bottura, che vide la bellezza in questa crostatina rovesciata e da allora la riproduce esattamente così.
Ciò dimostra che dagli errori che si impara davvero.

Oops I dropped Massimo Bottura’s lemon tart
The link between haute cuisine and art is becoming increasingly close and constant: there are many chefs who are inspired by the artistic world, creating true contemporary works on the plate
There are many projects around the world that recognize the affinities between art and food, chefs are inspired by the great artists of the past or present to create beautiful and scenic dishes, dishes that tell stories and traditions, that bring back feelings and emotions.

The kitchen reveals its artistic personality with the creations of fine dining chefs at restaurants that are located inside museums, collaborations between chefs and artists are also very frequent, as for both they are sources of stimulating creative inspiration.
Massimo Bottura is the chef patron of Osteria Francescana, a historic restaurant in Modena, considered the best restaurant in the world.
Bottura, born and raised in Modena, developed an interest in cooking at a young age, watching his mother, grandmother, and aunt in the kitchen as they cooked for the family. At Osteria Francescana, the chef presents a cuisine that combines innovation and tradition, while his dishes explore the deep roots of Italian cuisine, referencing history, art, and philosophy.
For “Le Stagioni de L’Arcimboldo” here:
Oops, I dropped Massimo Bottura’s lemon tart
The splashes of lemon cream are reminiscent of a Jackson Pollock painting, the broken plate a canvas by Lucio Fontana: this dish born by mistake is just one of many Massimo Bottura dishes that have become works of art.
Legend has it that his sous chef Takahiko Kondo dropped the dessert just before serving it at the table, and the result inspired chef Bottura, who saw the beauty in this upside-down tart and has been reproducing it exactly like this ever since.
This proves that you really do learn from your mistakes.
Invia commenti
Riquadri laterali
Cronologia
Salvate