La Sibilla Vini
di Angela Merolla
Immediato alle narici un piacevolissimo profumo di salsedine, tutt’intorno il territorio è di estrema bellezza, un lembo di terra vulcanica disteso sul mare con i suoi crateri e le macchie di vigneti risparmiati al cemento che è avanzato incurante della macchia mediterranea e del paesaggio archeologico, ancora oggi dominato dalla netta prevalenza di scoperte occasionali anche sotto le vigne.

Qui il territorio vulcanico e sabbioso ha impedito la diffusione della fillossera preservandone il patrimonio genetico millenario altrove perduto, ma soprattutto ha valorizzato l’unicità dei vitigni autoctoni e a piede franco, non solo dei più noti Piedirosso e Falanghina ma di quelli che se pur minori hanno notevoli peculiarità, come appunto il Marsigliese, l’Olivella, il Calabrese.

Famiglia Di Meo ai Campi Flegrei si dedica alla coltura delle viti a piede franco da cinque generazioni; le vigne di propietà si estendono in questo luogo di miti e leggende, incantando per l’unicità del luogo, infatti nel punto più alto, oltre i filari, lo sguardo riesce ad abbracciare i laghi vulcanici, i crateri ora verdeggianti, il Castello Aragonese e le isole, senza perdere di vista i siti archeologici.

“La Sibilla” è il legame con la terra che si consolida ad ogni vendemmia, quando si apporta innovazione a ciò che arriva dal passato.
I vini “La Sibilla” esprimono il proprio territorio, spiccate le note minerali, la freschezza e la caratteristica quanto distintiva sapidità, lasciandosi apprezzare per la piacevolezza frutto di tecniche scrupolose e raffinate.

La Sibilla Vini
di Angela Merolla
A very pleasant salty scent immediately hits your nostrils, all around the territory is of extreme beauty, a strip of volcanic land stretching out on the sea with its craters and patches of vineyards spared from the cement that has advanced regardless of the Mediterranean scrub and the archaeological landscape, still dominated today by the clear prevalence of occasional discoveries even under the vines.

Here the volcanic and sandy territory has prevented the spread of phylloxera, preserving its millenary genetic heritage lost elsewhere, but above all it has enhanced the uniqueness of the native and ungrafted vines, not only the more famous Piedirosso and Falanghina but also those that, although minor, have notable peculiarities, such as the Marsigliese, the Olivella, the Calabrese.

The Di Meo family in Campi Flegrei has been dedicated to the cultivation of ungrafted vines for five generations; the vineyards of the property extend in this place of myths and legends, enchanting for the uniqueness of the place, in fact at the highest point, beyond the rows, the gaze manages to embrace the volcanic lakes, the craters now verdant, the Aragonese Castle and the islands, without losing sight of the archaeological sites.

“La Sibilla” is the bond with the land that is consolidated with each harvest, when innovation is brought to what comes from the past.
“La Sibilla” wines express their territory, with marked mineral notes, freshness and the characteristic and distinctive flavor, allowing themselves to be appreciated for the pleasantness resulting from scrupulous and refined techniques.