Cantine Bonifacio di Angela Merolla
Lontano dal cemento cittadino, ha vissuto sin da piccolo a stretto contatto con la natura, con la terra vulcanica severa e al tempo stesso generosa, con i lunghi filari di viti a cui, prima il nonno e poi il padre, si sono dedicati da sempre con grande impegno.

Michele Bonifacio rappresenta la terza generazione a Cantine Bonifacio; vignaiolo per passione, enologo per scelta, lui che sin da piccolo ha imparato a conoscere le potenzialità della sua terra e delle uve che nascono autoctone ai piedi del vulcano.

Ha fatto suo il progetto ambizioso di crescita dell’azienda di famiglia, puntando a produrre solo con le proprie uve, vini di qualità che mirassero a rappresentare la profonda essenza del territorio.
Stimolato dalla voglia di reinterpretare la produzione aziendale, dal dare una distinta personalità ad ogni vino, sempre e comunque sostenendo il simbolo culturale della viticoltura locale e delle uve Aglianico del Vulture.

Cantine Bonifacio si aprono nel mezzo delle vigne di proprietà che guardano la poco distante Venosa, in località Piani di Camera.
Le uve aziendali, che un tempo venivano conferite ad altre cantine, da sedici anni sono lavorate all’interno dell’ampia struttura e trasformate in vino. Circa 80.000 bottiglie l’anno, prodotte in otto etichette, non solo Aglianico del Vulture ma anche Malvasia Bianca, Moscato, Incrocio Manzoni.

L’Aglianico del Vulture a Cantine Bonifacio contempla il disciplinare della Doc, ma le uve raccolte tardivamente da piante che hanno dai 10 ai 20 anni, sono anche vinificate in bianco per un vino che affina circa 5 mesi in acciaio e poi almeno 2 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.

E’ il “Lacrima di Orazio”, dedicato al poeta latino Orazio a cui Venosa diede i natali, un vino di cui affascina l’ampio ventaglio di profumi, il gusto pieno che lascia assaporare il frutto maturo, in un sorso appagante e fresco, una beva piacevole e versatile che porta con se tutta l’impronta del vitigno.
“Carpe Diem” citando Orazio, è bene cogliere l’attimo nel piacere di un calice di vino.
Località Piani di Camera
85029 Venosa – PZ – ITALY
contact info
+39 0972 31436
+39 333 5033427

Cantine Bonifacio by Angela Merolla
Far from the concrete of the city, he has lived since he was a child in close contact with nature, with the severe and at the same time generous volcanic land, with the long rows of vines to which, first his grandfather and then his father, have always dedicated themselves with great commitment.

Michele Bonifacio represents the third generation at Cantine Bonifacio; a winemaker by passion, an oenologist by choice, he who since he was a child has learned to know the potential of his land and of the grapes that grow natively at the foot of the volcano.

He has made the ambitious project of growth of the family business his own, aiming to produce only with his own grapes, quality wines that aim to represent the profound essence of the territory.
Stimulated by the desire to reinterpret the company’s production, to give a distinct personality to each wine, always and in any case supporting the cultural symbol of local viticulture and of the Aglianico del Vulture grapes.

Cantine Bonifacio opens in the middle of the company vineyards that overlook the nearby Venosa, in the Piani di Camera area.
The company grapes, which were once delivered to other wineries, have been processed inside the large structure and transformed into wine for sixteen years. About 80,000 bottles a year, produced in eight labels, not only Aglianico del Vulture but also Malvasia Bianca, Moscato, Incrocio Manzoni.

The Aglianico del Vulture at Cantine Bonifacio contemplates the DOC specification, but the late-harvested grapes from 10 to 20-year-old plants are also vinified in white for a wine that ages for about 5 months in steel and then at least 2 months in the bottle, before being put on the market.

It is the “Lacrima di Orazio”, dedicated to the Latin poet Horace, who was born in Venosa, a wine whose wide range of aromas fascinates, the full taste that lets you savor the ripe fruit, in a satisfying and fresh sip, a pleasant and versatile drink that carries with it all the imprint of the vine.
“Carpe Diem” quoting Horace, it is good to seize the moment in the pleasure of a glass of wine.
Località Piani di Camera
85029 Venosa – PZ – ITALY
contact info
+39 333 5033427