Lorenzo Montoro

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

” L’Arcimboldo d’Oro ”  ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo d’Oro, inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro.

Lorenzo Montoro è entrato a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli d’oro nella categoria Artista universale.

Lorenzo Montoro classe 1980 nasce a Sarno, passa la sua infanzia in una famiglia contadina presso Masseria Pigliuocco, nelle campagne sulle sorgenti del fiume Sarno, un luogo dove conosce e apprendere la grande tradizione agricola del territorio.

Momenti della premiazione

La passione per la sua terra la conoscenza dei prodotti locali, diventeranno il suo primo prezioso bagaglio professionale.

Si diploma nel 2000 all’alberghiero di Nocera Inferiore e inizia il suo percorso nelle cucine; dapprima presso Phaestum per poi spostarsi a Roma per qualche anno e successivamente ritornare in Campania ad Amalfi all’Hotel S. Caterina, per poi nel 2008 iniziare un percorso importante al Rossellinis ristorante due stelle Michelin dell’allora Hotel Palazzo Sasso qui ci rimane per 4 anni fino a diventare il sous chef dello chef in carica Pino Lavarra.

Momenti della premiazione

Nel 2012 ritorna nella valle del Sarno e diventa lo chef dell’osteria Al Paese di Nocera Inferiore e nello stesso periodo nelle campagne dove è cresciuto, con la sua famiglia e il fratello Dario avviano un’azienda agricola specializzata nella produzione di orticole ricercate ed erbe spontanee diventando punto di riferimento per l’alta ristorazione.

Nel 2018 arriva la chiamata all’Hotel Villa Cimbrone e quindi ne diventa l’executive chef ed in sette mesi la sua cucina costruita sul territorio, sulla tradizione contadina viene insignita della prima stella Michelin; attualmente Lorenzo opera nelle cucine del Prestigioso Hotel Villa Cimbrone di Ravello.

https://www.hotelvillacimbrone.com/it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *