Frantoio Cutrera

Frantoio Cutrera

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio extravergine di oliva Nocellara Salvatore Cutrera del Frantoio Cutrera, ritenuto tra “I migliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Frantoio Cutrera è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella Categoria Eccellenze 2025.

Nocellara Salvatore Cutrera è una selezione speciale di olio extravergine prodotto da olive Nocellara provenienti dagli uliveti della famiglia Cutrera, che distano poche centinaia di metri dal frantoio.

L’olio extravergine di oliva Nocellara Salvatore Cutrera si presenta di colore verde con sfumature dorate, olio evo fruttato medio dal sapore intenso, dove si palesano sentori di pomodoro verde, erba fresca e carciofo.
Un gusto deciso e avvolgente, dove si avvicendano note di amaro e piccantezza, rivelandosi equilibrate al palato, con un finale di buona persistenza.

La famiglia Cutrera di Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa coltiva ulivi già dal 1906.

default

Nei decenni successivi si dedica alla molitura delle olive gestendo un frantoio di un proprietario terriero della zona, fino a realizzare il primo frantoio di proprietà e poi un secondo;era il 1999 quando la famiglia Cutrera inizia a guardare oltre il mercato locale e a puntare sulla produzione di olio di alta qualità. Tanto che l’azienda sarà una delle promotrici del percorso per l’ottenimento del marchio DOP Monti Iblei.

I piccoli frantoi di famiglia si trasformano in un’azienda moderna e ambiziosa, che negli anni a seguire con Primo, olio extravergine di oliva rivelazione nella categoria “fruttato intenso”, riceverà oltre 650 premi.

La sesta generazione, porta nuova linfa ed energia e decide di diversificare la produzione: nasce così la linea di conserve Segreti di Sicilia, ricette “come una volta” per celebrare la tradizione gastronomica siciliana.

L’approccio visionario e la consapevolezza di poter sempre migliorare danno vita a un altro ambizioso progetto, la realizzazione nel 2021 di un nuovo stabilimento produttivo con un frantoio ipertecnologico, unico al mondo, e con l’obiettivo di rendere più efficiente l’attività, migliorare la qualità e minimizzare l’impatto ambientale.

Oggi l’olio extravergine di oliva dei Monti Ibleidella famiglia Cutrera è presente in 50 paesi nel mondo; l’azienda continua a consolidare i risultati e a guardare avanti, con la convinzione che l’eccellenza non sia un punto d’arrivo ma un percorso di crescita continua.

La grande passione per l’olio ha spinto la famiglia Cutrera a scoprire altre principali cultivar siciliane, oltre alle varietà locali Tonda Iblea e alla Moresca, da cui si produce un olio dal sapore equilibrato, ricco e saporito, intenso e persistente, con un inconfondibile sentore di pomodoro ed erba fresca.

Approfondisce la conoscenza di altri territori olivicoli e delle la Nocellara etnea che veste le pendici dell’Etna e fa da cornice agli aranceti: la maturazione tardiva e il nocciolo piccolo e liscio rendono questa cultivar protagonista non solo di un ottimo olio dal fruttato medio-intenso ma anche di pregiate olive da tavola.

Nella parte occidentale dell’isola, tra il golfo di Castellammare e il fiume Belice, le particolari caratteristiche pedoclimatiche e la presenza di pianure e vallate danno vita ad altre cultivar pregiate, come la Cerasuola che produce un olio ricchissimo di polifenoli e regala sensazioni di erba fresca e mandorla verde e, al confine con la provincia di Agrigento, la Nocellara del Belice che in Sicilia è l’unico esempio di monocoltura olivicola su larga scala. I grandi frutti dalla polpa croccante producono un olio dal fruttato molto intenso e con forti sensazioni di amaro e di piccante. Il Val di Mazara è infine dominato dalla Biancolilla, una cultivar molto rustica che produce un olio dal fruttato medio-leggero contraddistinto da noti aromatiche di carciofo ed erba fresca.

Queste varietà danno vita alle pregiate referenze di olio extravergine di oliva del Frantoio Cutrera.

Frantoio Cutrera

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

After a careful organoleptic examination, the team of experts has selected and included in the Guide the Nocellara Salvatore Cutrera evo oil from Frantoio Cutrera, considered among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

Frantoio Cutrera is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza 2025.

Nocellara Salvatore Cutrera is a special selection of extra virgin olive oil produced from Nocellara olives from the Cutrera family’s olive groves, which are just a few hundred meters from the mill.

Salvatore Cutrera Nocellara extra virgin olive oil is green in color with golden hues, a medium fruity evo oil with an intense flavor, where hints of green tomato, fresh grass and artichoke are revealed.

A strong and enveloping taste, where notes of bitterness and spiciness alternate, revealing themselves balanced on the palate, with a finish of good persistence.

The Cutrera family of Chiaramonte Gulfi in the province of Ragusa has been growing olive trees since 1906.

In the following decades they dedicated themselves to the milling of olives by managing an oil mill of a landowner in the area, until they built their first oil mill and then a second; it was 1999 when the Cutrera family began to look beyond the local market and focus on the production of high-quality oil. So much so that the company will be one of the promoters of the path to obtaining the DOP Monti Iblei brand.

The small family mills are transformed into a modern and ambitious company, which in the following years with Primo, a revelation extra virgin olive oil in the “intense fruity” category, will receive over 650 awards.

The sixth generation brings new life and energy and decides to diversify production: thus the Segreti di Sicilia line of preserves is born, recipes “like once upon a time” to celebrate the Sicilian gastronomic tradition.

The visionary approach and the awareness of always being able to improve give life to another ambitious project, the construction in 2021 of a new production plant with a hyper-technological mill, unique in the world, and with the aim of making the activity more efficient, improving quality and minimizing the environmental impact.

Today the extra virgin olive oil of the Iblei Mountains of the Cutrera family is present in 50 countries around the world; the company continues to consolidate its results and look forward, with the belief that excellence is not a point of arrival but a path of continuous growth.

The great passion for oil has pushed the Cutrera family to discover other main Sicilian cultivars, in addition to the local varieties Tonda Iblea and Moresca, from which an oil with a balanced, rich and tasty, intense and persistent flavor is produced, with an unmistakable hint of tomato and fresh grass.

He deepens his knowledge of other olive-growing territories and of the Nocellara etnea that dresses the slopes of Etna and frames the orange groves: the late ripening and the small and smooth stone make this cultivar the protagonist not only of an excellent oil with a medium-intense fruitiness but also of fine table olives.

In the western part of the island, between the Gulf of Castellammare and the Belice River, the particular soil and climate characteristics and the presence of plains and valleys give life to other prized cultivars, such as Cerasuola which produces an oil rich in polyphenols and gives sensations of fresh grass and green almond and, on the border with the province of Agrigento, Nocellara del Belice which in Sicily is the only example of large-scale olive monoculture. The large fruits with crunchy pulp produce an oil with a very intense fruitiness and strong sensations of bitterness and spiciness. Finally, the Val di Mazara is dominated by Biancolilla, a very rustic cultivar that produces an oil with a medium-light fruitiness characterized by well-known artichoke aromas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *