Frantoio San Comaio
L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico, ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Zahir del Frantoio San Comaio, ritenuto tra “I migliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Frantoio San Comaio è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.
Nel centro storico di Zungoli, piccolissimo borgo situato nell’ entroterra irpino che delimita i confini campani con quelli della Puglia, il capostipite Raffaele Caruso rilevò con sacrifici un vecchio frantoio, quello che diventerà il Frantoio San Comaio.
Negli anni molte cose sono cambiate, la tecnologia, gli impianti di produzione e le persone che vi lavorano, ma lo spirito di sacrificio, la voglia di migliorarsi ed il saper vivere onestamente ed orgogliosamente del proprio lavoro, sono rimasti immutati.
Frantoio San Comaio produce un olio extravergine di oliva, il cui carattere forte traduce con fedeltà, la storia e i tratti specifici del territorio irpino.

San Comaio è riconosciuta come azienda caposcuola nella produzione del Ravece, l’inconfondibile olio prodotto dall’omonima varietà di oliva, coltivata sin dal 1500 in un ristrettissimo areale che comprende pochi paesi dell’Irpinia nord-orientale.
La famiglia Caruso ha creduto nella ricchezza di questa tradizione, cercando di valorizzarla e recuperarla in chiave moderna.

La qualità dell’olio del Frantoio San Comaio, inizia dal lavoro in campo dove le piante vengono assistite durante tutto l’arco dell’anno, lavorazione del terreno, potatura, fino alla raccolta effettuata manualmente sulle piante, nel periodo che va tra la seconda settimana di ottobre e la fine di novembre.
La notevole altitudine a cui sono posti gli oliveti (500-700 mt s.l.m.), se da un lato comporta una minore abbondanza della produzione, dall’altro inibisce gli agenti infestanti, agevolando la coltivazione in regime di Agricoltura Biologica.

Le produzioni di olio evo prevedono:
PRIMOGENITO, frutto della raccolta anticipata delle olive.
ZAHIR monovarietale Ravece
HIRPINIA Bio Dop da olive varietà Ravece e Ogliarola Avellinese
GRAN CRU- Macchia Columbra, prodotto dalle olive dell’uliveto a Macchia Columbra
GRAN CRU-Caruso, dalla selezione di olive Frantoiano.
GRETEL-Baby Bio, prodotto da olive biologiche delle cultivar Marinese e Pendolino dell’uliveto di agro Carpineto, al riparo di ogni fonte di inquinamento antropico.
FIDELIO Extravergine Classico, da olive, in prevalenza Leccino e Ogliarola.
AMINDA Fruttato Medio, da olive in prevalenza delle cultivar Ogliarola e Peranzana
ROBORIS, blend Ravece, Frantoio e Coratina
PROVERBIO da agricoltura Biologica
L’olio extravergine di oliva prodotto dal Frantoio San Comaio, che è stato selezionato e scelto da L’Arcimboldo è:
Zahir monovarietale Ravece
Pietra miliare aziendale, olio extravergine di oliva dal fruttato di oliva verde di elevata intensità, ottenuto selezionando le sole olive della varietà Ravece.
Dominano note di pomodoro verde, carciofo e fragranze erbacee, toni di amaro e piccante decisi ma equilibrati.
Le olive, raccolte a mano, vengono immediatamente molite a freddo, per ottenere il massimo della qualità.

Frantoio San Comaio
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
The team of experts, after a careful organoleptic examination, has selected and included evo Zahir of Frantoio San Comaio among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

Frantoio San Comaio is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza 2025.
In the historic center of Zungoli, a very small village located in the Irpinia hinterland that marks the borders of Campania with those of Puglia, the founder Raffaele Caruso took over with sacrifices an old oil mill, which will become Frantoio San Comaio.
Over the years, many things have changed: technology, production facilities and the people who work there, but the spirit of sacrifice, the desire to improve and the ability to live honestly and proudly from one’s work have remained unchanged.
Frantoio San Comaio produces an extra virgin olive oil, whose strong character faithfully translates the history and specific traits of the Irpinia territory.

San Comaio is recognized as a leading company in the production of Ravece, the unmistakable oil produced from the homonymous variety of olive, cultivated since 1500 in a very limited area that includes a few towns in north-eastern Irpinia.
The Caruso family believed in the richness of this tradition, trying to enhance it and recover it in a modern way.
The quality of the oil from Frantoio San Comaio begins with the work in the field where the plants are cared for throughout the year, working the soil, pruning, up to the harvest carried out manually on the plants, in the period between the second week of October and the end of November.
The considerable altitude at which the olive groves are located (500-700 m above sea level), if on the one hand leads to a lower abundance of production, on the other inhibits pests, facilitating cultivation under the Organic Farming regime.

The production of extra virgin olive oil includes:
PRIMOGENITO, the result of the early harvest of olives.
ZAHIR monovarietal Ravece
HIRPINIA Bio Dop from Ravece and Ogliarola Avellinese olive varieties
GRAN CRU- Macchia Columbra, produced from the olives of the Macchia Columbra olive grove
GRAN CRU-Caruso, from the selection of Frantoiano olives.
GRETEL-Baby Bio, produced from organic olives of the Marinese and Pendolino cultivars from the Carpineto agro olive grove, protected from any source of anthropogenic pollution.
FIDELIO Extra Virgin Classic, from olives, predominantly Leccino and Ogliarola.

AMINDA Medium Fruity, from olives predominantly of the Ogliarola and Peranzana cultivars
ROBORIS, blend Ravece, Frantoio and Coratina
PROVERBIO from organic farming
The extra virgin olive oil produced by Frantoio San Comaio, which has been selected and chosen by L’Arcimboldo is:
ZAHIR monovarietal Ravece
A company milestone, extra virgin olive oil with a highly intense green olive fruitiness, obtained by selecting only olives of the Ravece variety.
Notes of green tomato, artichoke and herbaceous fragrances dominate, with strong but balanced bitter and spicy tones.
The olives, hand-picked, are immediately cold-pressed to obtain the highest quality.