Frantoio Pietra dei Venti
L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo dell’azienda , ritenuto tra “I migliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico, ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Pegaso dell’azienda Pietra dei Venti, ritenuto tra “I migliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.
Pietra dei Venti è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.
L’azienda nata nel 2019 è condotta da Ecle e Vincenzo, due fratelli con il sogno di valorizzare il lavoro e la passione nella cura degli oliveti, ereditata dal papà e ancor prima dai nonni.
Generazioni di agricoltori che curano gli oliveti da oltre un secolo a Postiglione in provincia di Salerno, territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a 650 metri sul livello del mare.
Postiglione soprannominato “Il balcone degli Alburni” per la sua magnifica vista che va dai monti al mare, paesaggio rappresentato nelle etichette Pietra dei Venti, dai monti Alburni al Vallo di Diano che con lo laro ricchezza e varietà di vegetazione, si colorano in modo diverso durante le ore del giorno e della notte.

L’olio Pietra dei Venti è una tradizione di famiglia, che ha l’obiettivo di far scoprire i diversi profumi che ogni varietà di olive può dare, curando nel migliore dei modi le piante di olivo attraverso il metodo dell’agricoltura biologica.
L’azienda possiede circa 2000 piante dalle quali ogni anno puntano a produrre oli di elevata qualità senza preoccuparsi della quantità.
Ogni varietà viene raccolta nel giusto momento di invaiatura per avere profumi e sapori caratteristici, nonchè una quantità elevata di polifenoli e antiossidanti che beneficiano l’organismo.
La raccolta delle olive avviene dall’inizio di ottobre, con l’utilizzo di abbacchiatori; sono poi molite a freddo entro 5 ore dalla raccolta in un frantoio a ciclo continuo.

Ogni olio viene conservato in apposito locale a temperatura controllata, nella propria cisterna contenente un gas inerte che protegge l’olio dal contatto con l’ossigeno, che, come noto, ne causa la perdita di sensazioni organolettiche nonchè la sua ossidazione e irrancidimento.
Pietra dei Venti produce 4 tipi di olio extravergine: Auri monovarietale di Rotondella, Sirio monovarietale di Carpellese, Pegaso monovarietale di Favolosa, Blend di Rotondella e Leccino.

L’olio extravergine di oliva selezionato e scelto da L’Arcimboldo è Pegaso, un monovarietale di olive varietà Favolosa, un elegante fruttato medio erbaceo, complesso e verde.
Al naso, esprime intense note di pomodoro di media maturità, leggero cardo, sentori erbacei e note floreali.
Al palato, il gusto è equilibrato, fresco e non molto persistente.

Frantoio Pietra dei Venti
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
The team of experts, after a careful organoleptic examination, has selected and included oil evo Pegaso of Pietra dei Venti company among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.
Pietra dei Venti is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza 2025.
The company founded in 2019 is run by Ecle and Vincenzo, two brothers with the dream of enhancing the work and passion in the care of the olive groves, inherited from their father and even before that from their grandparents.

Generations of farmers who have been caring for the olive groves for over a century in Postiglione in the province of Salerno, territory of the Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park, at 650 meters above sea level.
Postiglione nicknamed “The Balcony of the Alburni” for its magnificent view that goes from the mountains to the sea, a landscape represented in the Pietra dei Venti labels, from the Alburni mountains to the Vallo di Diano that with their richness and variety of vegetation, are colored differently during the hours of the day and night.
Pietra dei Venti oil is a family tradition, which aims to discover the different scents that each variety of olives can give, taking the best care of the olive trees through the organic farming method.
The company owns about 2000 plants from which every year they aim to produce high quality oils without worrying about the quantity.

Each variety is harvested at the right time of veraison to have characteristic scents and flavors, as well as a high quantity of polyphenols and antioxidants that benefit the body.
The olives are harvested from the beginning of October, with the use of olive harvesters; they are then cold-pressed within 5 hours of harvesting in a continuous cycle mill.
Each oil is stored in a special room at a controlled temperature, in its own tank containing an inert gas that protects the oil from contact with oxygen, which, as is known, causes the loss of organoleptic sensations as well as its oxidation and rancidity.
Pietra dei Venti produces 4 types of extra virgin olive oil: Auri monovarietal of Rotondella, Sirio monovarietal of Carpellese, Pegaso monovarietal of Favolosa, Blend of Rotondella and Leccino.
The extra virgin olive oil selected and chosen by L’Arcimboldo is Pegaso, a monovarietal of Favolosa olives, an elegant medium-herbal fruity, complex and green.
On the nose, it expresses intense notes of medium-ripe tomato, light thistle, herbaceous hints and floral notes.
On the palate, the taste is balanced, fresh and not very persistent.