Oleificio Fam

Oleificio Fam

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Ravece Monovarietale dell’Oleificio Fam, ritenuto tra “I migliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

L’Oleificio Fam è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.

L’Oleificio Fam nasce il 2 ottobre 1997, con il sogno della famiglia Tranfaglia, di fare dell’arte olearia l’orgoglio di una terra da secoli ricca per natura, l’Irpinia.

Il fiore all’occhiello dell’azienda è lo stabilimento, nei suoi 1800 mq coperti avviene la lavorazione ed il confezionamento dell’Olio EVO, le degustazioni guidate e la vendita dei prodotti aziendali. L’Oleificio Fam è anche azienda agricola, conduce con il metodo biologico 13 ettari di terreno con 3000 alberi di olivo. Il progetto è quello di impiantare altri 1000 alberi di olivo entro i prossimi anni.

La zona di produzione delle olive molite dal Frantoio Fam ricade in larga parte nell’area già nota per vini unici quali il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e la Falanghina del Beneventano, un paesaggio caratterizzato da vallate battute dal sole e colline degradanti nel verde più incontaminato, dove si estendono produzioni olivicole e vitivinicole nel loro clima ideale. L’azienda conduce con il metodo biologico circa sette ettari di terreno a Taurasi (AV), quattro a Mirabella Eclano (AV), uno a Venticano (AV) e uno a Calvi (BN).

Quasi sette ettari di terreno sono impiantati con olivi della varietà “Ravece”. La produzione dell’olio avviene anche grazie al conferimento in azienda di olive prodotte da coltivatori della zona. La raccolta delle olive viene effettuata nel periodo tra metà ottobre e la fine di novembre, la loro molitura avviene a freddo entro poche ore dalla raccolta.

L’Olio EVO è conservato in silos di acciaio inox inertizzati, situati in un locale buio dove la temperatura è controllata. Ogni silos è contraddistinto da una scheda sulla quale sono riportati: il fruttato dell’Olio, la varietà e la zona di produzione delle olive lavorate.

L’Olio EVO, dopo la filtrazione con cartoni di pura cellulosa, viene confezionato nella linea di imbottigliamento aziendale.

La soffiatrice attraverso dei getti d’aria assicura l’assenza di qualsiasi corpo estraneo nelle bottiglie prima dell’operazione di riempimento.

La riempitrice nella fase di imbottigliamento assicura la fuoriuscita dell’aria dalle bottiglie e in fase di tappatura tramite un soffio a pressione di gas inerte elimina anche l’aria contenuta nel collo della bottiglia tra il livello dell’olio e il tappo. La capsula e l’etichette vengo applicate con etichettatrice lineare.

Diverse le referenze aziendali prodotte dall’Oleificio Fam, tra cui il

Ravece Monovarietale.

Quest’olio extra vergine di oliva è prodotto solo con olive della varietà Ravece.

Fruttato di oliva intenso ed elegante con chiaro aroma erbaceo e spiccate note di pomodoro verde e carciofo.

Al gusto l’amaro ed il piccante, conferito dall’elevato contenuto di polifenoli, risultano vigorosi ed equilibrati.

Oleificio Fam

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

After a careful organoleptic examination, the team of experts has selected and included in the Guide the Ravece Monovarietale evo oil

From Oleificio Fam, considered among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

Oleificio Fam is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Excellence Brushes.

Oleificio Fam was founded on October 2, 1997, with the dream of the Tranfaglia family, to make the art of oil making the pride of a land that has been rich by nature for centuries, Irpinia.

The flagship of the company is the factory, in its 1800 covered square meters the processing and packaging of EVO Oil, guided tastings and the sale of company products take place. The Oleificio Fam is also a farm, managing 13 hectares of land with 3000 olive trees using the organic method. The project is to plant another 1000 olive trees within the next few years.

The production area of ​​the olives pressed by Frantoio Fam falls largely in the area already known for unique wines such as Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino and Falanghina del Benevento, a landscape characterized by valleys beaten by the sun and hills sloping into the most pristine greenery, where olive and wine productions extend in their ideal climate. The company manages approximately seven hectares of land in Taurasi (AV), four in Mirabella Eclano (AV), one in Venticano (AV) and one in Calvi (BN) using the organic method.

Almost seven hectares of land are planted with olive trees of the “Ravece” variety. The oil is also produced thanks to the delivery to the company of olives produced by local growers. The olives are harvested between mid-October and the end of November, and they are cold-pressed within a few hours of harvesting.

The EVO Oil is stored in inert stainless steel silos, located in a dark room where the temperature is controlled. Each silo is marked with a card that reports: the fruitiness of the Oil, the variety and the production area of ​​the processed olives.

The EVO Oil, after filtering with pure cellulose cardboard, is packaged in the company bottling line.

The blower through air jets ensures the absence of any foreign body in the bottles before the filling operation.

The filler in the bottling phase ensures the release of air from the bottles and in the capping phase through a pressurized blow of inert gas also eliminates the air contained in the neck of the bottle between the oil level and the cap. The capsule and the labels are applied with a linear labeler.

Various company references produced by Oleificio Fam, including the

Ravece Monovarietale.

This extra virgin olive oil is produced only with olives of the Ravece variety.

Intense and elegant olive fruitiness with a clear herbaceous aroma and distinct notes of green tomato and artichoke.

The bitter and spicy taste, given by the high content of polyphenols, are vigorous and balanced.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *