Pizza a “Regola d’Arte” di Samuele Visone

“La Spirale del Cielo” di Samuele Visone

Il legame tra l’alta gastronomia e l’arte si fa sempre più stretto e costante: sono tantissimi gli chef che si lasciano ispirare dal mondo artistico, costruendo nel piatto delle vere opere contemporanee

Tanti i progetti in tutto il mondo, che riconoscono la connessione tra arte e cibo, gli chef si lasciano ispirare dai grandi artisti del passato o della contemporaneità per creare piatti belli e scenografici, piatti che raccontano storie e tradizioni, che riportano sentimenti ed emozioni.

Samuele Visone è manager chef del Ristorante – Pizzeria Coco Rocco a Puteaux in Francia, dove con un menù tipico, fatto di sapori autentici, ingredienti di qualità e tanta passione, si può assaporare la gastronomia italiana.

Il percorso professionale di Samuele Visone racconta ben venticinque anni di carriera, con una tangibile esperienza gastronomica.

Per il contest Premio Artistico “Le Stagioni de L’Arcimboldo” ha realizzato la Pizza “La Spirale del Cielo”.

Ispirata a “La Notte Stellata” di Vincent Van Gogh

Vincent Willem Van Gogh è stato un pittore olandese. Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine. La Notte Stellata è un suo famoso dipinto realizzato nel 1889 e conservato al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, in Francia. 

La Pizza “La Spirale del Cielo” di Samuele Visone è un viaggio tra le stelle: base scura e vellutata accoglie un turbine di formaggi cremosi e contrasti cromatici.

Pomodorini gialli come stelle brillano accanto a spirali di chips viola e olive nere, mentre note di limone, miele e fiori blu dipingono il cielo notturno. Un’opera d’arte servita su piatto.

La sua realizzazione prevede:

Base da impasto ai cereali o al carbone vegetale per un tono scuro e profondo, che richiama il cielo notturno.

Salsa:

Crema di blu di bufala o stracciatella leggermente sfumata con crema di cavolo viola o barbabietola (per creare movimento e venature tra blu e viola)

Formaggio:

Gocce di gorgonzola dolce e fior di latte, disposte a spirale (come le stelle e i vortici nel cielo)

Pecorino o provola affumicata per un tocco lunare

Topping artistico:

Pomodorini gialli confit (stelle luminose)

Olive nere o taggiasche (profondità del cielo)

Chips di zucca o patate viola a spirale (elementi vorticosi)

Fiocchi di zafferano o scorza di limone grattugiata a crudo (riflessi giallo dorati)

Finitura:

Olio al basilico (verde notturno)

Un tocco di miele o glassa balsamica per movimento e brillantezza

Fiori eduli blu/viola (per le sfumature celestiali)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *