Accademia Olearia

Accademia Olearia

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico, ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Gran Riserva Fruttato Verde dell’azienda Accademia Olearia ritenuto tra “Imigliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Accademia Olearia è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.

L’Azienda Agricola Fois nasce ad Alghero, nel nord ovest della Sardegna, nel 1890, coltivando i propri oliveti nell’agro del territorio algherese, in un contesto ideale per l’allevamento degli olivi con un clima temperato e mitigato dalla vicinanza del mare.

L’azienda agricola è gestita, con dedizione e passione, direttamente dalla famiglia Fois attualmente vanta un’estensione di circa 230 ettari di oliveti con circa 25.000 piante di olivo, principalmente di cultivar Bosana, integrate dalla presenza di altre cultivar, autoctone e nazionali, con lo scopo di migliorare ed arricchire le caratteristiche organolettiche e qualitative degli oli prodotti.

La produzione e commercializzazione degli oli avviene attraverso l’azienda Accademia Olearia, di proprietà della Famiglia Fois, che opera in un moderno stabilimento di oltre 4 mila mq e utilizza metodologie di estrazione tra le più moderne e innovative capaci di garantire un’alta qualità del prodotto rispettando la materia prima.

Lo stabilimento è stato costruito con una particolare attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente attraverso l’utilizzo di fonti energetiche alternative come il fotovoltaico per l’energia elettrica e gli scarti di lavorazione delle olive (il nocciolino) per produrre l’acqua calda per il riscaldamento dello stabilimento.

Attualmente, Accademia Olearia, è il maggior produttore di Olio Extravergine d’Oliva certificato “Sardegna DOP” dell’isola e detiene la leadership produttiva di quest’unica DOP sarda.

Azienda pluripremiata, a cui il miglior riconoscimento è dato dai numerosi consumatori che giornalmente scelgono e utilizzano gli oli EVO della sua produzione, rendendo L’Accademia Olearia una delle maggiori protagoniste nel panorama delle aziende sarde che si sono sapute costruire uno spazio nel difficile mercato delle produzioni di qualità, tenendo alta nel mondo la bandiera del “Made in Sardinia”.

Diverse le referenze a marchio Accademia Olearia, l’olio extravergine di oliva selezionato e scelto da L’Arcimboldo è il Gran Riserva Fruttato Verde.

Ottenuto in quantità limitata tramite selezione in campo in alcune particolari tenute; nasce dalla molitura della cultivar Bosana e di altre cultivar in percentuali variabili.
La raccolta viene effettuata ad invaiatura appena accennata, e la trasformazione viene effettuata nell’immediato, tramite impianto a ciclo continuo con estrazione a freddo.

Gran Riserva si presenta giallo con riflessi verdi e fluidità media, notevole è il suo tenore sensoriale.

All’olfatto sono nitidi i profumi di oliva, richiami di mela e pomodoro, sentori erbacei, carciofo, mandorla.

Al gusto è equilibrato, offre sensazioni iniziali di dolce con decise note di piccante e soprattutto di amaro con retrogusto di cardo.


Accademia Olearia

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

The team of experts, after a careful organoleptic examination, has selected and included the Gran Riserva Fruttato Verde evo oil from the Accademia Olearia company among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

Accademia Olearia is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza.

The Fois Agricultural Company was founded in Alghero, in the north-west of Sardinia, in 1890, cultivating its own olive groves in the countryside of the Alghero area, in an ideal context for growing olives with a temperate climate mitigated by the proximity of the sea.

The farm is managed, with dedication and passion, directly by the Fois family and currently boasts an extension of about 230 hectares of olive groves with about 25,000 olive trees, mainly of the Bosana cultivar, integrated by the presence of other cultivars, native and national, with the aim of improving and enriching the organoleptic and qualitative characteristics of the oils produced.

The production and marketing of the oils takes place through the Accademia Olearia company, owned by the Fois family, which operates in a modern plant of over 4 thousand square meters and uses extraction methods among the most modern and innovative capable of guaranteeing a high quality of the product respecting the raw material.

The plant was built with particular attention to environmental protection through the use of alternative energy sources such as photovoltaic for electricity and olive processing waste (the stone) to produce hot water for heating the plant.

Currently, Accademia Olearia is the largest producer of certified “Sardegna DOP” Extra Virgin Olive Oil on the island and holds the production leadership of this unique Sardinian DOP.

An award-winning company, to which the best recognition is given by the numerous consumers who daily choose and use the EVO oils of its production, making L’Accademia Olearia one of the major protagonists in the panorama of Sardinian companies that have been able to build a space for themselves in the difficult market of quality production, holding high the flag of “Made in Sardinia” in the world.

Various references branded Accademia Olearia, the extra virgin olive oil selected and chosen by L’Arcimboldo is the

Gran Riserva Fruttato Verde.

Obtained in limited quantities through selection in the field in some particular estates; it comes from the milling of the Bosana cultivar and other cultivars in variable percentages.

The harvest is carried out when the veraison is just beginning, and the transformation is carried out immediately, through a continuous cycle system with cold extraction.

Gran Riserva is yellow with green reflections and medium fluidity, its sensorial content is notable.

The aromas of olive are clear, hints of apple and tomato, herbaceous hints, artichoke, almond.

The taste is balanced, offering initial sensations of sweet with decisive spicy notes and above all bitter with an aftertaste of thistle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *