Frantoio Armillotta

Frantoio Armillotta

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo   Gocce d’Oro  dell’azienda Armillotta, ritenuto tra “Imigliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Frantoio Armillotta è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.

La storia del Frantoio Armillotta ha origine nel 1928 nella bellissima terra di Puglia e affonda le sue radici nella piana di Macchia, alle falde del Gargano, proprio ai piedi di Monte Sant’Angelo.

Tale suggestiva area geografica, ricca di vegetazione spontanea, è caratterizzata dalla presenza della macchia mediterranea e di altre colture tipiche del Mediterraneo quali mandorli, carrubi e, soprattutto, ulivi. E sono proprio questi ultimi, così rappresentativi del territorio pugliese, a prevalere di gran lunga, anche con esemplari di alberi centenari.

Il microclima della piana pedegarganica e le caratteristiche geologiche del terreno fanno sì che l’olio prodotto dal Frantoio Armillotta, abbia una finezza, una ricchezza e una purezza uniche, in grado di renderlo armonico e dall’acidità molto bassa, impiegabile sia a crudo su zuppe, pane, bruschette e insalate sia in cottura per preparazioni più elaborate.

Al Frantoio Armillotta si produce olio extravergine di oliva pugliese di alta qualità, da olive della zona, selezionate tra le cultivar Ogliarola Garganica e Coratina, nonché raccolte rigorosamente a mano mediante semplice brucatura per preservare il frutto da ogni tipo di lesione.

Frantoio Armillotta, mantenendo vive le tradizioni agricole di famiglia, produce due tipologie di olio extravergine di oliva superiore, Gocce d’Oro e Coratina.

La cultivar Coratina ha un nome decisamente indicativo delle proprie origini, ovvero la ccittadina di Corato in provincia di Bari, ed è appunto coltivata principalmente nel territorio del nord-barese.

L’ulivo coratino è un albero che si adatta facilmente a varie tipologie di terreno, anche quelli più ricchi di calcare, per questo rappresenta una varietà molto resistente, che meglio di altre si presta ad essere coltivato senza l’uso di diserbanti o sostanze chimiche di sorta. 

L’Ogliarola Garganica è una delle varietà di olive più diffuse nella zona del Gargano. Si tratta di una declinazione della famiglia di base, l’Ogliarola, cultivar di olive presente in tutto il territorio pugliese, la quale assume qualità diverse a seconda dell’area in cui viene coltivata. E’ questa, per eccellenza, la cultivar degli ulivi secolari, che costituiscono un grande vanto storico, culturale e di bellezza per tutta la Puglia.

Gocce d’Oro è un olio extravergine di oliva delicato, dal fruttato leggero, che brilla per il suo equilibrio tra la percezione di morbidezza e le sensazioni lievi di amaro e piccante.

Dalla raccolta alla molitura, ogni fase è seguita con attenzione e passione, per ottenere un prodotto 100% naturale e genuino, che rispetta l’ambiente con l’uso di tecniche agricole sostenibili.

www.garganolio.itvisita 

Frantoio Armillotta

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

After a careful organoleptic examination, the team of experts has selected and included in the Guide the Gocce d’Oro evo oil from the Armillotta company, considered among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

Frantoio Armillotta is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza.

The history of Frantoio Armillotta began in 1928 in the beautiful land of Puglia and has its roots in the Macchia plain, at the foot of the Gargano, right at the foot of Monte Sant’Angelo.

This suggestive geographical area, rich in spontaneous vegetation, is characterized by the presence of Mediterranean scrub and other typical Mediterranean crops such as almond trees, carob trees and, above all, olive trees. And it is precisely the latter, so representative of the Apulian territory, that prevail by far, even with specimens of centuries-old trees.

The microclimate of the Pedegargano plain and the geological characteristics of the land mean that the oil produced by Frantoio Armillotta has a unique finesse, richness and purity, capable of making it harmonious and with very low acidity, usable both raw on soups, bread, bruschetta and salads and in cooking for more elaborate preparations.

Frantoio Armillotta produces high-quality Apulian extra virgin olive oil, from local olives, selected among the Ogliarola Garganica and Coratina cultivars, as well as harvested strictly by hand by simple stripping to preserve the fruit from any type of injury. Frantoio Armillotta, keeping the family agricultural traditions alive, produces two types of superior extra virgin olive oil, Gocce d’Oro and Coratina.

The Coratina cultivar has a name that is very indicative of its origins, namely the town of Corato in the province of Bari, and is in fact mainly cultivated in the northern Bari area.

The Coratina olive tree is a tree that easily adapts to various types of soil, even those richest in limestone, which is why it represents a very resistant variety, which better than others lends itself to being cultivated without the use of herbicides or chemical substances of any kind.

The Ogliarola Garganica is one of the most widespread varieties of olives in the Gargano area. It is a variation of the basic family, the Ogliarola, an olive cultivar present throughout the Apulian territory, which takes on different qualities depending on the area in which it is cultivated. This is, par excellence, the cultivar of centuries-old olive trees, which constitute a great historical, cultural and beauty boast for the whole of Puglia.

Gocce d’Oro is a delicate extra virgin olive oil, with a light fruitiness, which stands out for its balance between the perception of softness and the light sensations of bitterness and spiciness.

From harvesting to milling, each phase is followed with attention and passion, to obtain a 100% natural and genuine product, which respects the environment with the use of sustainable agricultural techniques.

www.garganolio.itvisit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *