Azienda San Giusto
L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.
Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Leccì dell’Azienda Agricola San Giusto, ritenuto tra “Imigliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.
L’Azienda Agricola San Giusto è nella guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 2 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.
L’olio extravergine di oliva Leccì esprime il profilo organolettico tipico del Leccino, cultivar preponderante della Toscana; si presenta di colore giallo dorato con riflessi verdi, profumo elegante e non invadente di frutto ed erbe fresche, note di amaro e piccante si armonizzano al palato, determinando una fine persistenza.

L’Azienda Agricola San Giusto nasce nel 1992 per la produzione di olio extravergine di oliva di elevata qualità.
Due sono le aree d’eccellenza dove San Giusto produce il suo olio evo: il comprensorio del Sannio Beneventano, a Melizzano, a circa 190 metri sul livello del mare da cui si produce l’olio extravergine di oliva “Vernacciò” da olive della cultivar Vernacciola e le colline Senesi, a Chiusi, in Provincia di Siena, dove viene prodotto l’olio evo monocultivar “Leccì” da olive della varietà Leccino.
È in questo contesto che l’Azienda San Giusto si estende su oltre 70.000 mq di terreno, coltivati prevalentemente ad ulivi, alcuni dei quali secolari, che colorano e profumano il paesaggio rurale.
La famiglia Nugnes, guidata dalla determinazione del signor Giorgio, circa tre decenni fa ha deciso di rilevare alcuni corpi fondiari da anziani agricoltori locali, e con il passare del tempo, il tutto si è trasformato in una vera e propria crescente passione verso l’affascinante mondo olivicolo-oleario.
In anni più recenti, inoltre, ha recuperato e rilanciato la rinomata produzione olearia locale, valorizzando varietà olivicole autoctone, come la Vernacciola.

Sono state ripristinate antiche tecniche di coltivazione come il “sovescio”, metodo efficace e naturale per fertilizzare il terreno con l’azoto di leguminose interrate, utilizzato anche in agricoltura biologica, permette di rispettare la natura e l’ambiente, garantendo genuinità e freschezza al prodotto.
La bontà dell’olio San Giusto è strettamente legata alla qualità delle olive e alla cura nel processo di produzione.

San Giusto
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
After a careful organoleptic examination, the team of experts has selected and included in the Guide the Leccì evo oil from the San Giusto Agricultural Company, considered among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.

San Giusto is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Excellence Pennelli.
The Leccì extra virgin olive oil expresses the typical organoleptic profile of Leccino, a predominant cultivar in Tuscany; it has a golden yellow color with green reflections, an elegant and non-invasive aroma of fruit and fresh herbs, bitter and spicy notes harmonize on the palate, determining a fine persistence.
The San Giusto Farm was founded in 1992 for the production of high-quality extra virgin olive oil.
There are two areas of excellence where San Giusto produces its extra virgin olive oil: the Sannio Beneventano area, in Melizzano, about 190 meters above sea level, where the extra virgin olive oil “Vernacciò” is produced from olives of the Vernacciola cultivar, and the Sienese hills, in Chiusi, in the Province of Siena, where the monocultivar “Leccì” extra virgin olive oil is produced from olives of the Leccino variety.

It is in this context that the San Giusto Farm extends over 70,000 square meters of land, mainly cultivated with olive trees, some of which are centuries-old, which color and perfume the rural landscape.
The Nugnes family, guided by the determination of Mr. Giorgio, decided to take over some land from elderly local farmers about three decades ago, and over time, everything has turned into a real growing passion for the fascinating world of olive oil.
In more recent years, moreover, it has recovered and relaunched the renowned local oil production, enhancing native olive varieties, such as Vernacciola.

Ancient cultivation techniques have been restored, such as the “green manure”, an effective and natural method for fertilizing the soil with nitrogen from buried legumes, also used in organic farming, which allows us to respect nature and the environment, guaranteeing the authenticity and freshness of the product.
The goodness of San Giusto oil is closely linked to the quality of the olives and the care in the production process.