L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.
L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Il team di esperti dopo un accurato esame organolettico ha selezionato e inserito in Guida l’olio evo Monocultivar Dolce Agogia Bio dell’azienda Centumbrie, ritenuto tra “Imigliori oli extravergine d’Italia 2025 de L’Arcimboldo”.

Centumbrie è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Categoria Eccellenze 2025.
La monocultivar Dolce Agogia è un olio evo si presenta di colore giallo oro che vira al verde, corposo alla vista. Il suo profumo è pieno, avvolgente, si palesa l’oliva fresca, erbe selvatiche e carciofo, mandorla dolce. Al gusto è avvolgente, pieno e morbido, riporta al palato i verdi sentori, delicate note di amaro-piccante si armonizzano nel finale, con una piacevole persistenza.
La monocultivar Dolce Agogia è ottenuta da olive coltivate secondo regole di agricoltura biologica, in un microclima lacustre che garantisce alle piante un naturale comfort di rigogliosità. La spremitura è a freddo e con processo meccanico.

L’azienda Centumbrie è la storia di due antiche famiglie umbre, il racconto delle tradizioni e della cultura dell’Umbria.
Centumbrie, è una intera filiera a Km 0 fatta di un frantoio di ultima generazione, un Evo Bistrot, un Molino per macinare il grano Bio aziendale, che ospita anche un bar pasticceria, poderi dove vengono coltivati legumi, grani biologici, allevati animali, Casali finemente ristrutturati per vivere il Lago Trasimeno.
Il frantoio che con una corte interna, è il cuore di Centumbrie.
Il controllo diretto su tutta la filiera garantisce il massimo della qualità. Il frantoio è di ultima generazione, con una produzione di oli basata sulle 4 varietà che l’azienda coltiva: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Dolce Agogia.

Se le prime tre sono una tipicità del centro Italia, la Dolce Agogia è una varietà autoctona della costa est del lago Trasimeno, poco diffusa e raramente lavorata in monocultivar a causa delle tante difficoltà di gestione (complessità nelle potature, raccolta rigorosamente manuale e solo in un arco temporale di circa 5 giorni l’anno).
La monocultivar di Dolce Agogia CM ha ottenuto grandi soddisfazioni sin dal primo anno di produzione e nel 2021 è diventata presidio Slow Food.

Per salvaguardare le preziose proprietà e caratteristiche organolettiche dell’evo Centumbrie, lo stoccaggio e l’imbottigliamento vengono eseguiti in locali a temperatura controllata e con l’ausilio di azoto. Per lo stesso fine, sono venduti in bottiglie di vetro scuro e con etichetta fasciante, accorgimenti che riparano il prodotto dalla luce.
Nei campi Centumbrie, curati secondo regole di agricoltura biologica, oltre alle olive, si raccolgono verdure, frutta, legumi, cereali. Tutto viene lavorato in azienda e proposto al mercato sotto forma di materia prima oppure di prodotto trasformato. L’azienda è un luogo fruibile, con ambienti di produzione vetrati, che permettono ai visitatori di guardare i processi produttivi della materia prima e approfondirne la conoscenza, ambienti molto vicini ai servizi di ristoro e di assaggio, per permettere una degustazione informata e ancor più soddisfacente.

Centumbrie
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
After a careful organoleptic examination, the team of experts has selected and included in the Guide the Monocultivar Dolce Agogia Bio evo oil from the Centumbrie company, considered among “The best extra virgin olive oils in Italy 2025 by L’Arcimboldo”.
Centumbrie is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Excellence Brushes.

The monocultivar Dolce Agogia is an evo oil with a golden yellow color that turns green, full-bodied to the eye. Its aroma is full, enveloping, revealing fresh olive, wild herbs and artichoke, sweet almond. The taste is enveloping, full and soft, it brings back the green scents to the palate, delicate bitter-spicy notes harmonize in the finish, with a pleasant persistence.
The Dolce Agogia monocultivar is obtained from olives grown according to organic farming rules, in a lake microclimate that guarantees the plants a natural comfort of luxuriance. The pressing is cold and with a mechanical process.
The Centumbrie company is the story of two ancient Umbrian families, the story of the traditions and culture of Umbria.

Centumbrie, is an entire Km 0 supply chain made up of a latest generation oil mill, an Evo Bistrot, a Mill to grind the company’s organic wheat, which also houses a pastry bar, farms where legumes, organic grains are grown, animals are raised, finely renovated farmhouses to experience Lake Trasimeno.
The oil mill with an internal courtyard is the heart of Centumbrie.
Direct control over the entire supply chain guarantees the highest quality. The mill is of the latest generation, with an oil production based on the 4 varieties that the company cultivates: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Dolce Agogia.
While the first three are typical of central Italy, Dolce Agogia is a native variety from the eastern coast of Lake Trasimeno, not very widespread and rarely processed in monocultivar due to the many management difficulties (complexity in pruning, strictly manual harvesting and only in a time frame of about 5 days a year).
The Dolce Agogia CM monocultivar has achieved great satisfaction since the first year of production and in 2021 it became a Slow Food presidium.

To safeguard the precious properties and organoleptic characteristics of the Centumbrie evo, storage and bottling are carried out in temperature-controlled rooms and with the aid of nitrogen. For the same purpose, they are sold in dark glass bottles and with a wraparound label, measures that protect the product from light.
In the Centumbrie fields, cared for according to organic farming rules, in addition to olives, vegetables, fruit, legumes, cereals are harvested. Everything is processed on the farm and offered to the market in the form of raw material or transformed product. The farm is a usable place, with glass production environments, which allow visitors to watch the production processes of the raw material and deepen their knowledge of it, environments very close to the refreshment and tasting services, to allow an informed and even more satisfying tasting.