Ristorante Checco er Carettiere
L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.
L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il Ristorante Checco er Carettiere è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Tradizionale.
A Trastevere, c’è un ristorante che da quasi un secolo racconta l’anima più autentica di Roma: Checco er Carettiere.
Tra i salotti della Roma della Dolce Vita, Checco ha aperto le sue porte novant’anni fa e oggi, come allora, è ancora il punto di riferimento per tutti (romani e non) della buona cucina della Capitale.

Tutto comincia nel 1935, quando Francesco Porcelli, detto “Checco”, e sua moglie Diomira rilevano L’Osteria del Burino, all’epoca un posto malfamato, e la trasformano in un rifugio per buongustai e appassionati di cucina casalinga romana.
Checco conosceva bene i vini dei Castelli Romani – da carrettiere, li trasportava per mestiere – e Diomira si destreggiava tra i fornelli.

Poco dopo l’apertura, il clima conviviale e accogliente dell’osteria ha iniziato ad attirare anche importanti personalità di Roma, come il poeta romano Trilussa, che amava passare le giornate in compagnia del vino di Checco.
Negli anni ’50 e ’60, Roma diventa lo scintillante palcoscenico della Dolce Vita. Il cinema, la musica e la cultura in generale: tutto accadeva qui, Roma si trasforma in centro nevralgico, e Checco er Carettiere diventa il ristorante in cui tutti dovevano essere.

Sergio Leone ed Ennio Morricone diventano habitué del locale, passando le serate insieme al compagno d’infanzia Pippo, figlio di Checco.
Gianni Minà raccontò di una memorabile cena in cui si ritrovarono insieme da Checco, con Robert De Niro, Muhammad Alì e Gabriel Garcia Marquez, testimonianza unica del ruolo di questo locale nella scena culturale romana e nel jetset della capitale.
Oggi, chi varca la soglia di Checco er Carettiere può ancora respirare quel passato glorioso: le pareti sono tappezzate di fotograffie in bianco e nero, scatti che raccontano storie di famiglia, di ospiti illustri e di una Roma che con il tempo è cambiata.

Oggi Checco non è solo testimone della storia di questa città, ma è parte viva del suo presente.
Tre generazioni dopo, anche l’anima del ristorante non è cambiata. Le nipoti di Checco, Susy, Stefania, Diomira e Laura, con lo stesso spirito di una volta, accolgono ogni cliente come un amico, con un piatto che sa di casa e un bicchiere di vino versato con il sorriso.

Il menù è un racconto gastronomico di Roma.
Dai fritti dorati ai primi piatti simbolo della cucina capitolina. Non mancano i grandi classici come la coda alla vaccinara, la trippa e l’abbacchio al forno, oltre a ricette casalinghe (e spesso dimenticate) come la frittata di patate.
E per chi ama il pesce, rigorosamente laziale, la fornitura arriva fresca ogni giorno.
Un menù genuino, fatto con materie prime locali e di altissima qualità.
E poi c’è il vino, che da sempre è il cuore pulsante del ristorante: oltre 300 etichette italiane, con un posto d’onore per i vini laziali, proprio come avrebbe voluto Checco.
Oggi la carta si arricchisce anche di una selezione di vini naturali, segno che Checco è un locale che sa evolversi e venire incontro ai gusti di un cliente che cambia.
Dopo novant’anni e tre generazioni, il futuro è già in movimento: Michela, figlia di Stefania, oggi affianca la madre e le zie nella gestione del ristorante, pronta a scrivere il prossimo capitolo di questa storia, con lo stesso amore e la stessa dedizione di chi l’ha preceduta.
Perché tornare in posti come questo, che raccontano l’identità della Città Eterna, è un lusso da preservare.

Indirizzo: Via Benedetta, 10, 00153 Roma RM
Telefono: 06 581 7018
Menu: checcoercarettiere.it
Checco er Carettiere Restaurant
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
The Checco er Carettiere Restaurant is in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the Traditional Artist category.
In Trastevere, there is a restaurant that for almost a century has told the most authentic soul of Rome: Checco er Carettiere.

Among the living rooms of the Rome of the Dolce Vita, Checco opened its doors ninety years ago and today, as then, it is still the point of reference for everyone (Romans and non-Romans) of the good cuisine of the Capital.
It all began in 1935, when Francesco Porcelli, known as “Checco”, and his wife Diomira took over L’Osteria del Burino, at the time a disreputable place, and transformed it into a refuge for gourmets and lovers of Roman home cooking.
Checco knew the wines of the Castelli Romani well – as a carter, he transported them for a living – and Diomira was skilled in the kitchen.

Shortly after opening, the convivial and welcoming atmosphere of the tavern began to attract important Roman personalities, such as the Roman poet Trilussa, who loved spending his days in the company of Checco’s wine.
In the 1950s and 1960s, Rome became the glittering stage of the Dolce Vita. Cinema, music and culture in general: everything happened here, Rome became the nerve center, and Checco er Carettiere became the restaurant where everyone had to be.
Sergio Leone and Ennio Morricone became regulars at the restaurant, spending their evenings with their childhood friend Pippo, Checco’s son.
Gianni Minà told of a memorable dinner where they found themselves together at Checco, with Robert De Niro, Muhammad Alì and Gabriel Garcia Marquez, a unique testimony to the role of this place in the Roman cultural scene and in the jet set of the capital.

Today, those who cross the threshold of Checco er Carettiere can still breathe in that glorious past: the walls are covered with black and white photographs, shots that tell stories of family, of illustrious guests and of a Rome that has changed over time.
Today Checco is not only a witness to the history of this city, but a living part of its present.
Three generations later, even the soul of the restaurant has not changed. Checco’s granddaughters, Susy, Stefania, Diomira and Laura, with the same spirit as once, welcome each customer as a friend, with a dish that tastes like home and a glass of wine poured with a smile.
The menu is a gastronomic tale of Rome.
From golden fried foods to the first courses that are symbols of the Roman cuisine. There is no shortage of great classics such as coda alla vaccinara, tripe and roast lamb, as well as home-made (and often forgotten) recipes such as potato omelette.
And for those who love fish, strictly from Lazio, the supply arrives fresh every day.
A genuine menu, made with local and top-quality raw materials.

And then there is the wine, which has always been the beating heart of the restaurant: over 300 Italian labels, with a place of honor for wines from Lazio, just as Checco would have wanted.
Today the menu is also enriched with a selection of natural wines, a sign that Checco is a place that knows how to evolve and meet the tastes of a changing customer.
After ninety years and three generations, the future is already in motion: Michela, Stefania’s daughter, today supports her mother and aunts in managing the restaurant, ready to write the next chapter of this story, with the same love and dedication as those who preceded her.
Because returning to places like this, which tell the story of the Eternal City’s identity, is a luxury to be preserved.
Indirizzo: Via Benedetta, 10, 00153 Roma RM
Telefono: 06 581 7018
Menu: checcoercarettiere.it